Disabilità, l’INPS diviene titolare unico del processo di accertamento

Riforma della disabilità: l’Istituto avvia la seconda fase della sperimentazione dal 30  settembre. Estensione delle nuove modalità di accertamento della disabilità in ulteriori  province, nonché nella Regione autonoma Valle d’Aosta e nella Provincia autonoma di Trento  Roma, 12 settembre 2025 - L’INPS annuncia che, a partire dal 30 settembre 2025, è prevista la seconda fase della sperimentazione della Riforma della Disabilità, prevista dal decreto legislativo n.62/2024, con l’attivazione del nuovo sistema di accertamento della condizione disabilità in ulteriori territori. Dopo il positivo avvio, il 1° gennaio 2025, della prima fase sperimentale, la nuova fase interesserà altre undici province: Alessandria, Genova, Isernia, Lecce, Macerata, Matera, Palermo, Teramo e Vicenza, nonché la Regione autonoma Valle d’Aosta e la Provincia autonoma di Trento. Una delle principali novità introdotte riguarda la nuova modalità di avvio del procedimento di accertamento della disabilità...

UNA ‘PREGHIERA’ AL CONCORSO ‘PREGHIERA DIALETTALE SICILIANA' DI CAPO D’ORLANDO

29/04/2010 – Una ‘preghiera’ vorremmo rivolgere all’assessore alla cultura del Comune di Capo d’Orlando, Annalisa Germanà, e riguarda il concorso Regionale “Preghiera Dialettale Siciliana”, quest’anno alla seconda edizione con scadenza fissata al prossimo 14 maggio. La premessa necessaria è il nostro apprezzamento per l’iniziativa, tanto da suscitare attenzione e compiacimento. La ‘preghiera’ che rivolgiamo - invece - riguarda il bando di
partecipazione che non prevedendo l’invio dei componimenti anche via email ma solo per posta tradizionale.
 Perfino il messaggio evangelico - infatti - ha scoperto la rete Internet e le sue opportunità, perfino attraverso i social network, stabilendo un rapporto sempre più ravvicinato tra la Chiesa e i nuovi media.

Il giornalista Vincenzo Grienti nel volume ’Chiesa e Internet. Messaggio evangelico e cultura digitale’ (Academia Universa Press, pag. 144 Euro 16,50) ricostruisce il legame tra la Chiesa e Internet negli ultimi 10 anni: dal 1999 al 2010.

E proprio i nuovi linguaggi tecnologici indicano gli importanti cambiamenti sociali conseguiti dalla Chiesa attraverso Facebook, Twitter, Wikipedia, etc.

Secondo Sergio Belardinelli, docente di sociologia dei processi culturali e comunicativi all’Università di Bologna “la Chiesa non poteva restare indifferente a questi cambiamenti. L’attenzione particolare ai rischi, realissimi, di un uso dei media tradizionali, di Internet e dei new media irrispettoso della dignità dell’uomo non ha mai impedito al magistero di vederne le enormi potenzialità positive”.
______________
Il bando del Concorso

L’Assessorato alla Cultura e la Curia Vescovile di Patti hanno organizzato la II^ edizione del concorso Regionale “Preghiera Dialettale Siciliana”. L’iniziativa messa a punto dell’Assessore Annalisa Germanà divisa in due sezioni, è rivolta a concorrenti fino a 15 anni di età (sez. A), e concorrenti dai 16 anni in poi (sez. B). Al concorso sarà possibile partecipare con un massimo di due opere per concorrente e per ogni sezione saranno premiati i primi tre classificati.

Il regolamento è disponibile presso la Biblioteca Comunale, dove è in funzione anche la segreteria organizzativa (responsabile la sig.ra Carmelina Curasi, tel. 0941.912894). Le opere redatte in duplice copia e non firmate, contenenti singolarmente un massimo di 40 versi, dovranno essere inviate in busta chiusa entro il 14 maggio, al Comune di Capo d’Orlando e recare la dicitura: 2^ Edizione Concorso Regionale “Preghiera dialettale siciliana”.
La premiazione si svolgerà giorno 5 giugno, alle ore 18.00, presso la Villa Europa. (Uff. stampa Comune di Capo d'Orlando)

Commenti