Centri comunali raccolta ed isole ecologiche: per la corretta gestione dei rifiuti a livello territoriale

Realizzazione, adeguamento, potenziamento e ampliamento Centri comunali raccolta ed isole ecologiche. SRR chiede finanziamento da oltre 8 milioni per 17 progetti 4nov 2025 - “Promuovere la transizione verso un'economia circolare ed efficiente sotto il profilo delle risorse". Con questo obiettivo la SRR, la Società di Regolamentazione del Servizio di gestione rifiuti, guidata dal presidente Salvatore Mondello, ha presentato 17 progetti per accedere al finanziamento previsto dall'avviso dei bandi PR FESR Sicilia pubblicato dal Dipartimento regionale Acque e Rifiuti. Forza D'Agrò, Milazzo, Scaletta Zanclea, Castroreale, Venetico, Spadafora, Itala, Rometta, Fiumedinisi, Santa Lucia del Mela, Villafranca, Torregrotta, Nizza di Sicilia, Santa Teresa di Riva e Pace del Mela hanno trasmesso alla SRR i singoli progetti per ottenere le agevolazioni previste per la realizzazione e/o ampliamento/potenziamento/ adeguamento di Centri Comunali di Raccolta e la realizzazione e il pote...

VINITALY: SINERGIA TRA ECCELLENZE PER UN NUOVO SVILUPPO

VERONA, 8 apr 2010 (SICILIAE) - Sicilia in prima fila al Vinitaly di Verona. L'assessore regionale alle Risorse agricole, Titti Bufardeci ha inaugurato questa mattina insieme al presidente dell'Irvv (Istituto regionale della vite e del vino) Dino Agueci, lo stand siciliano dove, per la prima volta, l'area espositiva dedicata alle 260 aziende vitivinicole presenti, e' stata pensata come un viaggio tra i territori della Sicilia, sovrapponendo le vocazioni produttive di ogni singola zona con i patrimoni archeologici e naturalistici.

"E' la sintesi perfetta - spiega Bufardeci - delle eccellenze siciliane, tra le quali il vino spicca come ambasciatore della nostra voglia di cambiare e puntare al successo. La sinergia tra agroalimentare, cultura e turismo e' il modello di sviluppo piu' consono per il rilancio socio economico della Sicilia". Lo stand della Sicilia e' curato dall'Istituto regionale della Vite e del vino.

Il primo appuntamento tecnico per le aziende siciliane e' stato il workshop 'Taste and buy', pensato per mettere a confronto i buyer nazionali e mondiali del settore con le aziende siciliane. Al "Taste and buy" hanno partecipato 30 responsabili dei gruppi di acquisto e 90 delle aziende siciliane presente al Vinitaly.

pm/idn

Commenti