Centri antiviolenza, Case rifugio: in Sicilia e nelle Isole l'88,6% hanno un ente promotore privato

L’Istat e il Dipartimento per le Pari Opportunità rendono disponibile, tramite uno specifico sistema  informativo, un quadro integrato e tempestivamente aggiornato di informazioni ufficiali sulla  violenza contro le donne in Italia 2 . L’obiettivo è fornire dati e indicatori statistici di qualità che  offrano una visione di insieme su questo fenomeno attraverso l’integrazione di dati provenienti da  varie fonti (Istat, DPO, Ministeri, Regioni, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Centri antiviolenza,  Case rifugio e altri servizi come il numero di pubblica utilità Anti Violenza e Stalking. 14/04/2025 -  Nel 2023 sono state 7.731 le persone accolte nelle strutture residenziali specializzate (Case rifugio) e non specializzate (Presidi residenziali assistenziali e socio-sanitari) per motivi legati alla violenza di genere.  Sono 3.574 le donne vittime di violenza, di cui 3.054 ospiti di Case rifugio e 520 di presidi residenziali.  Sono 4.157 i minori ospiti de...

XII SETTIMANA DELLA CULTURA, LA SOPRINTENDENZA PROROGA LA MOSTRA “ITINERARI MEDIOEVALI IN AREA MESSINESE”

Messina, 23 aprile 2010 - Anche questa volta la Soprintendenza BB.CC.AA. di Messina decide di concedere una proroga alla cittadinanza che desidera visitare la mostra, allestita nella sede di viale Boccetta 38, “Itinerari Medioevali in area messinese, interventi di restauro e problemi di
tutela”. Resterà pertanto visitabile dal pubblico la prossima settimana da lunedì 26 a venerdì 30, dalle 9 alle 13, mercoledì 28 fino alle 18.
Solo per gruppi organizzati saranno concesse delle visite concordate anche in orari diversi.

Il Soprintendente ad interim
(Arch. Rocco G. Scimone)

Riccardo Vadalà

Commenti