Centri comunali raccolta ed isole ecologiche: per la corretta gestione dei rifiuti a livello territoriale

Realizzazione, adeguamento, potenziamento e ampliamento Centri comunali raccolta ed isole ecologiche. SRR chiede finanziamento da oltre 8 milioni per 17 progetti 4nov 2025 - “Promuovere la transizione verso un'economia circolare ed efficiente sotto il profilo delle risorse". Con questo obiettivo la SRR, la Società di Regolamentazione del Servizio di gestione rifiuti, guidata dal presidente Salvatore Mondello, ha presentato 17 progetti per accedere al finanziamento previsto dall'avviso dei bandi PR FESR Sicilia pubblicato dal Dipartimento regionale Acque e Rifiuti. Forza D'Agrò, Milazzo, Scaletta Zanclea, Castroreale, Venetico, Spadafora, Itala, Rometta, Fiumedinisi, Santa Lucia del Mela, Villafranca, Torregrotta, Nizza di Sicilia, Santa Teresa di Riva e Pace del Mela hanno trasmesso alla SRR i singoli progetti per ottenere le agevolazioni previste per la realizzazione e/o ampliamento/potenziamento/ adeguamento di Centri Comunali di Raccolta e la realizzazione e il pote...

APRONO I “MERCATI DEGLI AGRICOLTORI DEI NEBRODI”

03/05/2010 - Apriranno nel mese di maggio i “Mercati degli Agricoltori dei Nebrodi”, che si svolgeranno periodicamente e a settimane alterne, nella giornata di sabato e nelle ore antimeridiane, nei comuni di Capo d’Orlando e S. Agata Militello, ed in forma itinerante in concomitanza di eventi/momenti
culturali, turistici, ecc negli altri comuni dell’Unione: San Fratello, Caronia, Santo Stefano e Torrenova. Durante questa articolazione, sperimentale ed in sintonia con la stagionalità delle produzioni e con i flussi dei visitatori, per garantire prodotti locali e di qualità, l’attività di vendita sarà consentita solo ad imprenditori “accreditati” : singoli o in associazione , anche operanti nell’artigianato e nell’agro alimentare, ma che esercitino la propria attività produttiva nell’ambito del territorio siciliano.

Per accreditarsi basta presentare istanza alla SOAT di Sant’Agata Militello, utilizzando l’apposito modello reperibile presso i comuni dell’Unione dei Nebrodi o sul sito web della stessa Unione dei Nebrodi.
Poiché, per il successo dell’iniziativa e per la partecipazione di produttori qualificati, è importante ed essenziale la cooperazione degli Enti ed Associazioni presenti sul territorio, l’Unione dei Nebrodi ha previsto la possibilità di stipulare protocolli di intesa con le associazioni, al fine di attivare una collaborazione proficua ed efficace.

Si inizierà, assicura il presidente dell’Unione avv Giuseppe Collura, non appena saranno perfezionate le convenzioni con i singoli comuni che, individuati gli ambiti del loro mercato, potranno collaborare per consentire il successo dell’iniziativa che si prefigge anche di coniugare: filiera corta e prodotti tipici; cultura, tradizioni e turismo.
Infatti i mercati degli agricoltori puntano a garantire maggiore valore aggiunto al produttore e sicurezza al consumatore, avvicinando i consumatori a prodotti tradizionali, che rischierebbero altrimenti di scomparire e rafforzando il legame con l’ambiente ed con la cultura e le tradizioni del nostro territorio.
Per facilitare la partecipazione dei piccoli produttori locali, conclude l’avv Collura, l’Unione dei Nebrodi mette a disposizione gazebo e strutture per l’esposizione e la vendita dei prodotti, inoltre , in collaborazione i comuni, con la SOAT di Sant’Agata e le associazioni che aderiranno, attiverà idonei canali di comunicazione per pubblicizzare l’iniziativa.

PARTECIPAZIONE AI “MERCATI DEGLI AGRICOLTORI DEI NEBRODI”

Nel mese di maggio saranno aperti i Mercati degli agricoltori dei Nebrodi, ove sarà
possibile favorire la conoscenza e la commercializzazione dei prodotti locali di qualità,
garantendo la territorialità delle produzioni: stagionalità, tradizionalità, tipicità, riduzione della
distanza tra la terra e la tavola.
L’articolazione in via sperimentale dei “Mercati degli agricoltori dei Nebrodi”, in sintonia
con la stagionalità delle produzioni e con i flussi dei visitatori, prevede:
· Un mercato permanente che si effettuerà a settimane alterne, nelle ore antimeridiane
della giornata di sabato, nei comuni di Capo d’Orlando e S. Agata M.llo.

· Un mercato periodico organizzato in concomitanza di eventi /momenti culturali, turistici
ecc. negli altri comuni facenti parte dell’Unione.
Per garantire prodotti sicuri, locali e di qualità, l’attività di vendita sarà consentita solo
ad imprenditori “accreditati” : singoli o in associazione , anche operanti nell’artigianato e
nell’agro alimentare, ma che esercitino la propria attività produttiva nell’ambito del territorio
siciliano.

Per accreditarsi basta presentare istanza alla SOAT di Sant’Agata Militello, utilizzando
l’apposito modello reperibile presso i comuni dell’Unione dei Nebrodi o sul sito web della
stessa Unione dei Nebrodi. L’istanza potrà essere consegnata ai front office dell’Unione
presso i comuni aderenti.
Poiché, per il successo dell’iniziativa e per la partecipazione di produttori qualificati, è
importante ed essenziale la cooperazione degli Enti ed Associazioni presenti sul territorio,
è stata prevista la possibilità di stipulare un protocollo di intesa fra associazioni e l’Unione dei
Nebrodi, per attivare una collaborazione proficua ed efficace.
Le associazioni interessate possono proporsi direttamente all’Unione dei Nebrodi,
richiedendo la convenzione tipo.

Addi 22 aprile 2010

Il Presidente
f.to Avv Giuseppe Collura

INFO
Sig.ra Tiziana Buscemi Tel fax 0941 915318
www.unionedeinebrodi.it - servizi – i mercati degli agricoltori

Commenti