Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

CAPO D’ORLANDO, APPROVATO E FINANZIATO DALLA REGIONE UN PROGETTO PER L’INCLUSIONE SOCIALE

15/05/2010 - E’ stato pubblicato quest’oggi sulla Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana il decreto di finanziamento del “Programma operativo obiettivo convergenza 2007-2013”. Tra i progetti ammessi in graduatoria che riceveranno un aiuto economico da parte del Fondo Sociale Europeo anche quello presentato dal Comune di Capo d’Orlando. Il progetto sperimentale, per un importo di 1.343.265,00 Euro, riguarda l’inclusione sociale di soggetti in condizione di svantaggio.


Di questo progetto fanno parte Comuni compresi nei distretti socio sanitari di: Nicosia D23, Mistretta D29, Patti D30, Sant’Agata Militello D31, Taormina D32; Capo d’Orlando è capofila. Il progetto punta al miglioramento dei livelli di inserimento nel sociale delle categorie svantaggiate della popolazione anche attraverso azioni formative, assistenza ed accompagno.

Nello specifico si persegue l’obiettivo di elevare le competenze e le capacità dei destinatari. Ciò sarà realizzato attraverso percorsi formativi per consentire l’acquisizione di abilità facilmente spendibili nel territorio di appartenenza.

“Ancora una volta chi parla di Capo d’Orlando come di un centro emarginato dai grandi finanziamenti è stato servito – ha dichiarato il Sindaco Enzo Sindoni – questo è il frutto del prezioso lavoro dei funzionari dei vari Comuni e rappresenta quindi non solo per la nostra comunità, un importantissimo strumento di aiuto per le persone meno fortunate”.

Sullo stesso tenore la dichiarazione dell’Assessore ai Servizi Sociali Teresa Restifo: “Siamo soddisfatti del risultato raggiunto che ci ha permesso attraverso un lavoro d’equipe con tutti gli altri Comuni di fare emergere quelli che sono i bisogni dei soggetti più svantaggiati e che oggi pretendono di non dovere solo fruire di aiuti assistenziali, ma di essere soggetti attivi nella costruzione della società del domani”.

Commenti