Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

CONFERENZA MEDITERRANEO: LOMBARDO,"BORSA DEL TURISMO IN SICILIA"

PALERMO, 15 mag 2010 (SICILIAE) - Con una dichiarazione finale letta di fronte ai rappresentanti delle oltre 50 istituzioni regionali e locali di 21 paesi presenti a Palermo, si sono conclusi, a palazzo Abatellis, i lavori del convegno "Uniti dal Mediterraneo", organizzato nell'ambito delle iniziative promosse dalla Regione Siciliana in occasione del 64° anniversario della promulgazione dello Statuto autonomistico. Obiettivo: una macroregione mediterranea. A fine lavori il presidente Lombardo ha proposto la costituzione di una Borsa mediterranea del turismo "che potremmo insediare - ha detto - inizialmente in Sicilia per poi spostarla altrove, con lo scopo di mettere in comune le tante potenzialita' presenti nell'area mediterranea a servizio di tutta l'Europa.

Il convegno e' stato aperto dal presidente della Regione, Raffaele Lombardo. "La macroregione assicurera' la governance di una strategia comune, - ha spiegato Lombardo - mediante il coordinamento e la valorizzazione di tutte le reti gia' esistenti o che si possono costituire fra le istituzioni, le comunita' locali e le forme organizzate della societa' civile". Le aree strategiche suggerite come prioritarie per la realizzazione della macroregione Mediterranea, spaziano dalla valorizzazione dell'habitat terrestre al coordinamento della protezione civile, dall'incremento dell'intermodalita' dei trasporti alla diversificazione delle fonti rinnovabili. "Tutto cio' sara' possibile - ha aggiunto Lombardo - se sapremo far leva sugli istituti gia' esistenti in ambito euromediterraneo, promuovendo un maggiore equilibrio fra globalizzazione e sviluppo locale a sostegno di un'agricoltura ecosostenibile." Altro tema dibattuto e' stato quello dell'immigrazione sul quale gli intervenuti hanno ri volto un appello a tutti i governi perche' si affermi un' unica strategia volta all'accoglienza e all'integrazione. Il documento finale indica, inoltre, la necessita' di promuovere un maggiore equilibrio fra turismo di consumo del territorio e turismo di relazione e di conoscenza fra le comunita', rilanciando il ruolo delle isole nelle relazioni intermediterranee, come strumento di avvicinamento culturale ed economico fra le due sponde.

fi

151251 Mag 10 NNNN

Commenti