Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

GIOIOSA MAREA, CAMPO DI VOLONTARIATO AMBIENTALE SUGLI SCAVI ARCHEOLOGICI DI GIOIOSA GUARDIA

Gioiosa Marea, 14/05/2010 - Il Comune di Gioiosa Marea organizza domenica 16 maggio 2010 un campo di volontariato per la pulizia degli scavi archeologici di Gioiosa Guardia e della strada di accesso al borgo medioevale. Tutti coloro che fossero interessati a partecipare all’iniziativa sono invitati con appuntamento sul posto alle ore 7,00 dello stesso giorno.
L’iniziativa nasce dall’Amministrazione Comunale che, nel tempo ha avviato una serie di azioni finalizzate alla valorizzazione dell’importante sito storico presente sul proprio territorio.
Infatti, nel corso del 2009, il comune di Gioiosa Marea, tramite Legambiente Sicilia, all’interno dell’iniziativa “Salvalarte Sicilia”, con l’impegno dei volontari dell’associazione, hanno effettuato il rilievo planimetrico ed altimetrico di dettaglio di parte del vecchio borgo ed un accurato rilievo fotografico che è servito alla redazione di uno studio preliminare per un immediato intervento mirato sui resti della torre campanaria e per il recupero della trama urbanistica della città.

Inoltre, di recente è stata stipulata una convenzione con la Soprintendenza ai BB.CC.AA. di Messina finalizzata alla fruizione degli adiacenti scavi archeologici in atto non fruibili. Con questo accordo comune, l’Amministrazione Comunale si prende carico di provvedere alla pulizia straordinaria dell’area per permettere la successiva apertura al pubblico secondo un calendario e modalità concordate.
Ma, il fatto più importante risulta essere il recente finanziamento ottenuto dal Comune per la sistemazione della viabilità di accesso al borgo di Gioiosa Guardia, grazie all’inserimento del progetto all’interno della recente finanziaria regionale.

A tal proposito il Sindaco Ignazio Spano’ e l’Assessore al Territorio Saro Spanò dichiarano: “ abbiamo sempre creduto necessario porre la massima attenzione al sito di Gioiosa Guardia, in quanto volano di uno sviluppo turistico concreto e ragionato del territorio. Abbiamo investito in impegno e progettualità, ed oggi otteniamo i primi concreti risultati. Nella finanziaria regionale approvata nei giorni scorsi, è previsto uno specifico intervento di recupero e riqualificazione della strada di accesso al Borgo Medievale. Eravamo già in possesso di un progetto esecutivo redatto dall’Ufficio Tecnico Comunale, che, adesso, sarà rimodulato, prevedendo anche uno specifico intervento di consolidamento a salvaguardia della torre campanaria fortemente danneggiata e degradata dalle intemperie.

Continua il Sindaco: l’ulteriore accordo con la Soprintendenza ai BB.CC.AA. di Messina ci permetterà di rendere fruibili, e quindi valorizzare gli scavi archeologici.
Inoltre, nel PIST “Thirrenium Tyndaris è stato inserito come asse prioritario il recupero e la valorizzazione del sito di Gioiosa Guardia, a valere sui fondi dell’Asse VI .
Conclude il Sindaco: domenica 16 maggio 2010, sarà realizzato un campo di volontariato ambientale per la scerbatura e pulizia degli scavi archeologici di Gioiosa Guardia, aperto a tutti i volontari che volessero parteciparvi.

Per informazioni telefonare al n. cell. 329/8129698

Commenti