Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

GLI ALUNNI DELLA SCUOLA CRISPI IN VISITA A PALAZZO DEI LEONI NELL’AMBITO DEL PROGETTO DI CONOSCENZA DELLE ISTITUZIONI MESSINESI

13/05/2010 - Stamane gli alunni delle classi 5^ A, 5^ B e 5^ C della Scuola elementare “Francesco Crispi”, accompagnati dalle insegnanti Rita gentile, Alfonsa Bontà, Anna Muscianisi ed Adriana Dell’Arena, hanno visitato i locali della Provincia regionale nell’ambito del progetto scolastico di conoscenza delle strutture istituzionali messinesi.
 I bambini sono stati accolti nei locali del Salone degli Specchi dal presidente, on. Nanni Ricevuto, che ha illustrato le prerogative istituzionali dell’Ente e le tipicità del nostro territorio, in un contesto culturale e paesaggistico definito unico al mondo.

Nella prosecuzione della visita, gli alunni e le loro insegnanti hanno prima visitato i locali dell’ufficio stampa, per poi assistere ad una simulazione di seduta del Consiglio provinciale, interagendo con i consiglieri provinciali, Cerreti, Bivona, Summa, Andaloro, Miracula, Grioli, Previti, Mazzeo, Vicari, Miano, Coppolino, De Domenico e Natoli, che hanno dato spiegazioni ai giovani allievi sui ruoli e le mansioni del Consiglio e delle sue commissioni.

L’escursione scolastica si è conclusa con la visita della “Galleria d’arte moderna e contemporanea”, dove gli studenti hanno avuto la possibilità di venire a conoscenza delle importanti opere d’arte esposte nell’area museale, tra le quali ricordiamo le opere di Casorati, Migneco, Guttuso e Giò Pomodoro, oltre che l’archivio “Quasimodo”.

Il Consigliere Provinciale
Roberto Cerreti

Foto: la visita degli alunni della Scuola elementare "Francesco Crispi"

Commenti