Centri comunali raccolta ed isole ecologiche: per la corretta gestione dei rifiuti a livello territoriale

Realizzazione, adeguamento, potenziamento e ampliamento Centri comunali raccolta ed isole ecologiche. SRR chiede finanziamento da oltre 8 milioni per 17 progetti 4nov 2025 - “Promuovere la transizione verso un'economia circolare ed efficiente sotto il profilo delle risorse". Con questo obiettivo la SRR, la Società di Regolamentazione del Servizio di gestione rifiuti, guidata dal presidente Salvatore Mondello, ha presentato 17 progetti per accedere al finanziamento previsto dall'avviso dei bandi PR FESR Sicilia pubblicato dal Dipartimento regionale Acque e Rifiuti. Forza D'Agrò, Milazzo, Scaletta Zanclea, Castroreale, Venetico, Spadafora, Itala, Rometta, Fiumedinisi, Santa Lucia del Mela, Villafranca, Torregrotta, Nizza di Sicilia, Santa Teresa di Riva e Pace del Mela hanno trasmesso alla SRR i singoli progetti per ottenere le agevolazioni previste per la realizzazione e/o ampliamento/potenziamento/ adeguamento di Centri Comunali di Raccolta e la realizzazione e il pote...

“IL MERCATO DELLE MARAVIGLIE ISTORIA NATURALE DEL CAV. NICOLÒ SERPETRO”

19/05/2010 - Si svolgerà venerdì 28 maggio 2010, alle ore 9.30 nell’aula magna del rettorato in Piazza Salvatore Pugliatti, la presentazione del volume: “Il mercato delle maraviglie della natura overo istoria naturale del cavalier Nicolò Serpetro”, con il patrocinio dell’Università degli Studi di Messina, la Provincia regionale ed il Comune di Raccuja.

Il meeting sarà introdotto dai saluti del rettore, Francesco Tomasello e del preside della facoltà di Scienze della Formazione, Antonino Pennisi a cui seguiranno gli interventi del presidente della Provincia regionale, on. Nanni Ricevuto e del presidente dell’Associazione “Amici di Serpetro”, Santi Lo Giudice.

I lavori prevedono gli interventi dei docenti universitari: Pietro Emanuele; Mario Ruggenini; Mario Alberghina; Salvatore Cavallo e Rosario Moscheo.

La ristampa anastatica del volume, apparso a Venezia nel 1653, si avvale di una esaustiva e acuta introduzione di Santi Lo Giudice e di una postfazione didascalica e semantica di Antonino La Mancusa e di Carmelo La Mancusa.

Nicolò Serpetro da Raccuja, filosofo della natura del XVII secolo, divenne famoso nel mondo della cultura con l'opera “Il Mercato delle Maraviglie” in cui espone numerosissimi segreti della natura, verso la quale lo sospingeva un afflato di passione, in un coinvolgimento dal sapore dionisiaco. A causa di quest'opera Serpetro fu accusato di eresia e pratiche di magia occulta dal Tribunale della Santa Inquisizione di Palermo, dal quale fu condannato al carcere.

Commenti