Ponte sullo Stretto di Messina, Ciucci: Il via libera del Cipess è previsto a giugno

PONTE STRETTO, AD CIUCCI: AVVIO LAVORI IN ESTATE: " Il via libera del Cipess è previsto a giugno e consentirà di potere avviare la progettazione esecutiva e il programma delle opere anticipate, quali accantieramento, bonifica da ordigni bellici, indagini archeologiche e, in maniera graduale, le procedure espropriative. " Roma, 12 aprile 2025 - L’amministratore delegato di Stretto di Messina, Pietro Ciucci, intervistato dal nuovo settimanale economico “Moneta”, traccia lo stato di avanzamento del ponte sullo Stretto di Messina. Nell’intervista, Ciucci ha ricordato lo stato dell’iter - che lo scorso mercoledì ha registrato l’approvazione del report IROPI dal Consiglio dei Ministri – mentre sono in corso di predisposizione le comunicazioni al Ministero dell’Ambiente e alla Commissione Europea per gli aspetti relativi alla valutazione di incidenza ambientale. Tali procedure verranno concluse dopo Pasqua.   Il via libera del Cipess, che avrà luogo a valle dell’intero iter autorizz...

“IL MERCATO DELLE MARAVIGLIE ISTORIA NATURALE DEL CAV. NICOLÒ SERPETRO”

19/05/2010 - Si svolgerà venerdì 28 maggio 2010, alle ore 9.30 nell’aula magna del rettorato in Piazza Salvatore Pugliatti, la presentazione del volume: “Il mercato delle maraviglie della natura overo istoria naturale del cavalier Nicolò Serpetro”, con il patrocinio dell’Università degli Studi di Messina, la Provincia regionale ed il Comune di Raccuja.

Il meeting sarà introdotto dai saluti del rettore, Francesco Tomasello e del preside della facoltà di Scienze della Formazione, Antonino Pennisi a cui seguiranno gli interventi del presidente della Provincia regionale, on. Nanni Ricevuto e del presidente dell’Associazione “Amici di Serpetro”, Santi Lo Giudice.

I lavori prevedono gli interventi dei docenti universitari: Pietro Emanuele; Mario Ruggenini; Mario Alberghina; Salvatore Cavallo e Rosario Moscheo.

La ristampa anastatica del volume, apparso a Venezia nel 1653, si avvale di una esaustiva e acuta introduzione di Santi Lo Giudice e di una postfazione didascalica e semantica di Antonino La Mancusa e di Carmelo La Mancusa.

Nicolò Serpetro da Raccuja, filosofo della natura del XVII secolo, divenne famoso nel mondo della cultura con l'opera “Il Mercato delle Maraviglie” in cui espone numerosissimi segreti della natura, verso la quale lo sospingeva un afflato di passione, in un coinvolgimento dal sapore dionisiaco. A causa di quest'opera Serpetro fu accusato di eresia e pratiche di magia occulta dal Tribunale della Santa Inquisizione di Palermo, dal quale fu condannato al carcere.

Commenti