Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

LONGI, LAVORI DI MESSA IN SICUREZZA SULLA S.P. 157 PER FRAZZANÒ

Longi (Me), 20/05/2010 - A distanza di circa 18 anni dagli ultimi interventi, la Provincia ha finanziato dei lavori per la messa in sicurezza del tratto della S.P. 157 che collega il comune di Frazzanò a quello Longi, dal chilometro 12 al 16. La zona è rientrata infatti nel piano strade: dei progetti e degli interventi che riguardano le arterie stradali più critiche della provincia.


La cifra stanziata per questo spezzone della provinciale, circa un milione di euro, sarà impegnata per effettuare delle operazioni in una zona delicata, considerata ad alto rischio per i tantissimi automobilisti che giornalmente vi transitano, pericolo che deriva della presenza di pietre che si riversano sulla strada e che minacciano di cadere dall’alto. Una squadra di rocciatori, 8 operai specializzati, sta provvedendo a mettere in sicurezza diversi costoni a monte della provinciale e a bonificare il territorio da massi e detriti. Impressionante la quantità di materiale che gli operai stanno rimuovendo dalla montagna, attraverso la caduta massi controllata. Un’attenzione particolare sarà indirizzata soprattutto a quelle zone interessate da movimenti franosi durante lo scorso inverno.

Solo dopo questi interventi, si passerà al ripristino del manto stradale, specialmente nei punti più critici, e alla sistemazione delle reti paramassi. Un ulteriore passo verso la normalità dopo l’emergenza frane dei mesi scorsi che ha pesantemente danneggiato il centro nebroideo e fatto mancare quella sicurezza territoriale che è condizione necessaria ad uno sviluppo socio-economico e turistico. Esprime soddisfazione il sindaco di Longi, Alessandro Lazzara: “Abbiamo segnalato la pericolosità della strada provinciale innumerevoli volte e, grazie all’attenzione dell’Amministrazione Provinciale e degli Uffici preposti, finalmente si sta provvedendo ad effettuare dei lavori che rendono più sicura la circolazione stradale”.

Commenti