Ponte sullo Stretto di Messina, Ciucci: Il via libera del Cipess è previsto a giugno

PONTE STRETTO, AD CIUCCI: AVVIO LAVORI IN ESTATE: " Il via libera del Cipess è previsto a giugno e consentirà di potere avviare la progettazione esecutiva e il programma delle opere anticipate, quali accantieramento, bonifica da ordigni bellici, indagini archeologiche e, in maniera graduale, le procedure espropriative. " Roma, 12 aprile 2025 - L’amministratore delegato di Stretto di Messina, Pietro Ciucci, intervistato dal nuovo settimanale economico “Moneta”, traccia lo stato di avanzamento del ponte sullo Stretto di Messina. Nell’intervista, Ciucci ha ricordato lo stato dell’iter - che lo scorso mercoledì ha registrato l’approvazione del report IROPI dal Consiglio dei Ministri – mentre sono in corso di predisposizione le comunicazioni al Ministero dell’Ambiente e alla Commissione Europea per gli aspetti relativi alla valutazione di incidenza ambientale. Tali procedure verranno concluse dopo Pasqua.   Il via libera del Cipess, che avrà luogo a valle dell’intero iter autorizz...

LU PRIMU MAGGIU di Renzino Barbera

01/05/2010 – Con la bellezza di Carmen Lasorella e con i versi dell’impareggiabile e indimenticabile Renzino Barbera salutiamo questo Primo Maggio senza ‘ideologie’. E’ una foto di qualche anno addietro che porta in sé rimpianto e nostalgia: che male c’è?

Un pizzuddicchiu ‘i carta
l’ultimu d’aprili
cadìu d’un calendariu
comu un gelsominu
senza cchiù profumu.

Lu ventu l’afferrò
e lu spincìu ‘nta l’aria
biancu com’era,
comu ‘na palumma.

E tantu parsi vera
dda palemmedda ‘n celu
ca a ‘na campana ci vinni di sunari
arruspigghiannu l’autri cunpagni.

E cchiù s’annaculiavanu
centu e cchiù campani,
chiossai lu vinticeddu l’ammuttava;
parìa ci dava l’ali
a ddu pizzuddu ‘i carta,
biancu comu sali.

L’omini sintennu lu sunari lassaru ‘i travagghiari
e vittiru l’aceddu chi vulava
arraccamannu l’aria
‘nta ddu trionfu ‘i suli
e cuntentu ballari, felici di campari.

Chi festa è?
dissi un picciriddu.
Lu patri taliò lu calendariu
pinsò e poi gridò:
E’ maggio, figghiu miu
è primu maggio
è festa di…..

E mentri ci pinzava si taliò li manu
cussì comu l’avia, sformati di fatica…
‘nchiuvati nta la via Crucis senza ‘na scinnuta.

Ddi manu ci parsiru cchiù beddi di lu cori,
cchiù beddi e cchiù importanti,
cchiù casa di l’amuri
e li grapiu, comu si grapi un ciuri.

E l’occhi s’addumaru comu stiddi,
lu pettu si vunciò comu ‘na vila
di barca patruna di lu mari.

E dissi:”Figghiu, figghiuzzu miu,
talia, varda sti manu,
rozzi pi comu sunnu
sunnu li megghiu manu
ed oggi è la so’ festa.
Oggi è lu primu maggiu.

Curriu lu picciriddu
cuntentu comu Pasqua,
battennu, jsati all’aria
ddi so’ manuzzi russi
comu du’ banneri,
gridannu all’omini cu felicità:

“E’ festa, è festa di lu manu
lu dissi me papà”.

E allura centu e centomila manu
curreru e s’abbrazzaru
lassaru ‘na jurnata
lu scuru da minera,
li libbri e li quaderni,
lu focu di li furni
li macini d’alivi
marteddi a la pirrera
e si strinecri ‘ntornu
li manu di pueti, sudati, carritteri
e li manuzzi russi
comu ddu’ banneri.

Cu tuttu lu rispettu
ch’avemu pi la scienza,
non è dintra lu pettu
ca tutti avevu ‘u cori:
lu cori, quann’è umanu
lu cori è ‘nta li manu.

___________
(TRADUZIONE)

IL PRIMO MAGGIO

Un pizzino di carta
l’ultimo di aprile
volò dal calendario
come un gelsomino
senza più profumo.

Il vento l’afferrò
e lo spinse per l’aria
bianco com’era
come una colomba.

E tanto sembrò vera
quella colomba in cielo
che ad una campana venne di suonare,
svegliando le altre compagne.

E più si dondolavano
cento e più campane
più quel venticello le cullava;
sembrava desse le ali
a quel pezzo di carta,
bianco come sale.

Gli uomini, sentendo quel suonare,
lasciarono il lavoro
e videro l’uccello che volava,
ricamando l’aria
in un trionfo di sole
e contento ballare,
felici di campare.

Che festa è?
disse un bambino…
Il padre guardò il calendario,
poi pensò e gridò:
“E’ maggio, figlio mio.
è primo maggio,
è festa di…”

E mentre ci pensava
si guardò le mani
così come le aveva,
sformate di fatica…
inchiodate sulla Via Crucis
senza una discesa.

Quelle mani gli parvero
più belle del suo cuore,
più belle e più importanti,
più casa dell’amore
e le aprì, come si apre un fiore.

E gli occhi s’accesero come stelle,
il petto si gonfiò come una vela di barca,
padrona del mare.

E disse: “Figlio, figlio mio,
guarda, guarda queste mani…
Rozze come sono
sono le migliori mani
ed oggi è la loro festa:
Oggi è il primo maggio…

Corse il bambino
contento come Pasqua,
battendo, alzate in aria,
le sue manine rosse
come due bandiere,
gridando agli uomini con felicità:

“E’ festa, è festa delle mani,
lo ha detto mio papà”!

E allora cento e centomila mani
corsero e si abbracciarono;
lasciarono la giornata,
il buio della miniera,
i libri ed i quaderni,
i fuochi dei forni,
le macine d’ulivo,
martelli alla pietraia…

E si strinsero attorno
le mani dei poeti,
soldati, carrettieri,
e quelle manine rosse
come due bandiere.

Con tutto il rispetto
che abbiamo per la scienza
non è qui dentro il petto
che tutti abbiamo un cuore:
il cuore, quando è umano,
il cuore è tra le mani!

__________
‘Lu primu maggiu’ di Renzino Barbera.
Traduzione di Mimmo Mòllica

Commenti