La Commissione Antimafia a Siracusa per la mappatura dello stato di Cosa Nostra in Sicilia

Commissione regionale Antimafia lunedì a Siracusa per incontrare i vertici istituzionali della provincia. La commissione regionale Antimafia, presieduta da Antonello Cracolici, sarà alla prefettura di Siracusa, lunedì 7 aprile, per continuare nel suo lavoro di mappatura sullo stato di cosa nostra in Sicilia. Alle 11 ci sarà l'incontro con il prefetto, Giovanni Signer, con il questore, Roberto Pellicone, con il comandante provinciale dei Carabinieri, Dino Incarbone. Poi alle 15.30 l'incontro con i sindaci del Siracusano per discutere dei problemi relativi alla presenza della criminalità organizzata nel territorio.  Palermo, 5 aprile 2025– Si ricorda ai gentili colleghi che la commissione regionale Antimafia, presieduta da Antonello Cracolici, sarà alla prefettura di Siracusa, lunedì 7 aprile, per continuare nel suo lavoro di mappatura sullo stato di cosa nostra in Sicilia.  Alle 11 ci sarà l'incontro con il prefetto, Giovanni Signer, con il questore, Roberto Pellicone, con...

MESSINA, DIRETTORE DI BANCA NAZIONALE SEGNALATO ALL'ANTIRICICLAGGIO PER OMISSIONI SOSPETTE

Messina, 21/05/2010 - Il direttore della filiale di Messina di un istituto di credito di rilevanza nazionale è stato deferito dal Nucleo di Polizia tributaria della Guardia di Finanza di Messina alla direzione Antiriciclaggio del Ministero dell’Economia, per non aver segnalato alcune operazioni bancarie ritenute anomale.
I flussi di denaro ritenuti sospetti, movimentati presso la banca messinese in questione superano i 26 milioni di euro in un anno. Al funzionario sono state contestate pesanti sanzioni amministrative che superano i 10 milioni di euro. Il direttore è stato ritenuto responsabile di omissione nella mancata segnalazione le operazioni sospette.

La normativa antiriciclaggio obbliga gli intermediari finanziari ad inviare all’Unità di Informazione Finanziaria, presso la Banca d’Italia, le segnalazioni di operazioni sospette caratterizzate da indici di anomalie previste dettagliatamente dalla vigente legislazione in materia, nel caso specifico disattesa dal direttore della banca interessata.

L’istituzione dei “Presidi Antiriciclaggio”, costituisce il fulcro del sistema di prevenzione per scongiurare l’utilizzo del sistema finanziario per finalità di riciclaggio e finanziamento del terrorismo. Il sistema di prevenzione è caratterizzato dalla previsione di un ruolo “attivo” dei soggetti preposti alla segnalazione di sospette operazioni finanziarie.

Commenti