Centri comunali raccolta ed isole ecologiche: per la corretta gestione dei rifiuti a livello territoriale

Realizzazione, adeguamento, potenziamento e ampliamento Centri comunali raccolta ed isole ecologiche. SRR chiede finanziamento da oltre 8 milioni per 17 progetti 4nov 2025 - “Promuovere la transizione verso un'economia circolare ed efficiente sotto il profilo delle risorse". Con questo obiettivo la SRR, la Società di Regolamentazione del Servizio di gestione rifiuti, guidata dal presidente Salvatore Mondello, ha presentato 17 progetti per accedere al finanziamento previsto dall'avviso dei bandi PR FESR Sicilia pubblicato dal Dipartimento regionale Acque e Rifiuti. Forza D'Agrò, Milazzo, Scaletta Zanclea, Castroreale, Venetico, Spadafora, Itala, Rometta, Fiumedinisi, Santa Lucia del Mela, Villafranca, Torregrotta, Nizza di Sicilia, Santa Teresa di Riva e Pace del Mela hanno trasmesso alla SRR i singoli progetti per ottenere le agevolazioni previste per la realizzazione e/o ampliamento/potenziamento/ adeguamento di Centri Comunali di Raccolta e la realizzazione e il pote...

MESSINA. FORESTALI: DOPO IL VOTO ALL’ARS, UNA LOTTA INCISIVA AGLI INCENDI E AL DISSESTO IDROGEOLOGICO

(U.S.Cgil ME) – 3 mag ‘10 - Il Segretario generale della FLAI CGIL di Messina, Giovanni Mastroeni, con una nota interviene sulle scelte contenute nel bilancio della Regione Sicilia votato nella notte del 30 aprile 2010, nella parte che attiene il comparto forestale. “La lotta realizzata dal sindacato e dai lavoratori forestali in questi mesi, e culminata coi presidi del 29 e 30 aprile davanti all’ARS, ha portato ad un primo importante e positivo risultato per i circa 28 mila lavoratori forestali impiegati in Sicilia.
Nel bilancio votato il 30 aprile, al di là delle proposte presentate dal governo alle OO.SS. negli incontri precedenti che prevedevano l’applicazione non totale dell’accordo del 14 maggio 2009, esistono le risorse finanziarie sufficienti per poter applicare l’accordo prima indicato che prevede l’aumento delle giornate di lavoro, il pagamento degli arretrati contrattuali e la firma del nuovo contratto regionale forestale”.

“La Flai chiede quindi l’avvio immediato della stagione 2010, chiamando al lavoro tutti i 900 lavoratori occupati nel 2009 per svolgere la campagna antincendio cui la struttura è preposta. Tutto ciò necessario affinché si possano svolgere tutte quelle fasi di lavoro necessarie per prevenire ed evitare che nel 2010 vi sia una nuova stagione di incendi dopo la diminuzione del 2009. Lo stesso sindacato- prosegue Mastroeni- chiederà all’Azienda Foreste, la quale già dal 6 aprile 2010 ha avviato al lavoro circa 700 lavoratori, l’immediato inizio dell’attività per i lavoratori della fascia 151 giornate annuali e successivamente di quella delle 101 giornate annuali. I 3.200 lavoratori forestali messinesi sulla base del risultato presente nel bilancio e delle richieste che il sindacato formulerà, potranno svolgere al meglio nell’anno in corso la propria attività di lavoro contribuendo a tutte quelle politiche, non più rinviabili, che hanno al centro, la lotta al dissesto idrogeologico”.

Commenti