Disabilità, l’INPS diviene titolare unico del processo di accertamento

Riforma della disabilità: l’Istituto avvia la seconda fase della sperimentazione dal 30  settembre. Estensione delle nuove modalità di accertamento della disabilità in ulteriori  province, nonché nella Regione autonoma Valle d’Aosta e nella Provincia autonoma di Trento  Roma, 12 settembre 2025 - L’INPS annuncia che, a partire dal 30 settembre 2025, è prevista la seconda fase della sperimentazione della Riforma della Disabilità, prevista dal decreto legislativo n.62/2024, con l’attivazione del nuovo sistema di accertamento della condizione disabilità in ulteriori territori. Dopo il positivo avvio, il 1° gennaio 2025, della prima fase sperimentale, la nuova fase interesserà altre undici province: Alessandria, Genova, Isernia, Lecce, Macerata, Matera, Palermo, Teramo e Vicenza, nonché la Regione autonoma Valle d’Aosta e la Provincia autonoma di Trento. Una delle principali novità introdotte riguarda la nuova modalità di avvio del procedimento di accertamento della disabilità...

A MESSINA IL PROGETTO SCUOLA “IDENTITÀ LINGUISTICHE”

Messina, 12/05/2010 - Appuntamento al Teatro Vittorio Emanuele di Messina il 14 Maggio 2010 con la manifestazione di chiusura del progetto scuola 2009-2010 quarta edizione “Identità Linguistiche” Cognomi – Toponimi - Modi di dire - Modi gergali - Linguaggio dei media promosso dalla Biblioteca Regionale di Messina. Coordinatrice del progetto il Direttore della Biblioteca Sandra Conti , responsabile del Progetto Dr. Sergio Todesco.
Il progetto ha previsto l’approfondimento di tematiche legate al dialetto siciliano in due delle sue peculiari Declinazioni:toponimi e i cognomi ,una raccolta dei comuni modi di dire tra gli adolescenti , una raccolta di frasi fatte e la redazione di un almanacco redatto collettivamente. Il progetto scuola attivato a partire dell’ano scolastico 2005-2006 da questa Biblioteca ha ricevuto adesioni esponenzialmente crescenti,con la partecipazione fattiva da parte di numerosi insegnanti. Al progetto parteciperanno circa 600 alunni delle Scuole elementari, medie e superiori.


Il Direttore della Biblioteca
Dott.ssa Sandra Conti

Commenti