La Commissione Antimafia a Siracusa per la mappatura dello stato di Cosa Nostra in Sicilia

Commissione regionale Antimafia lunedì a Siracusa per incontrare i vertici istituzionali della provincia. La commissione regionale Antimafia, presieduta da Antonello Cracolici, sarà alla prefettura di Siracusa, lunedì 7 aprile, per continuare nel suo lavoro di mappatura sullo stato di cosa nostra in Sicilia. Alle 11 ci sarà l'incontro con il prefetto, Giovanni Signer, con il questore, Roberto Pellicone, con il comandante provinciale dei Carabinieri, Dino Incarbone. Poi alle 15.30 l'incontro con i sindaci del Siracusano per discutere dei problemi relativi alla presenza della criminalità organizzata nel territorio.  Palermo, 5 aprile 2025– Si ricorda ai gentili colleghi che la commissione regionale Antimafia, presieduta da Antonello Cracolici, sarà alla prefettura di Siracusa, lunedì 7 aprile, per continuare nel suo lavoro di mappatura sullo stato di cosa nostra in Sicilia.  Alle 11 ci sarà l'incontro con il prefetto, Giovanni Signer, con il questore, Roberto Pellicone, con...

A MESSINA IL PROGETTO SCUOLA “IDENTITÀ LINGUISTICHE”

Messina, 12/05/2010 - Appuntamento al Teatro Vittorio Emanuele di Messina il 14 Maggio 2010 con la manifestazione di chiusura del progetto scuola 2009-2010 quarta edizione “Identità Linguistiche” Cognomi – Toponimi - Modi di dire - Modi gergali - Linguaggio dei media promosso dalla Biblioteca Regionale di Messina. Coordinatrice del progetto il Direttore della Biblioteca Sandra Conti , responsabile del Progetto Dr. Sergio Todesco.
Il progetto ha previsto l’approfondimento di tematiche legate al dialetto siciliano in due delle sue peculiari Declinazioni:toponimi e i cognomi ,una raccolta dei comuni modi di dire tra gli adolescenti , una raccolta di frasi fatte e la redazione di un almanacco redatto collettivamente. Il progetto scuola attivato a partire dell’ano scolastico 2005-2006 da questa Biblioteca ha ricevuto adesioni esponenzialmente crescenti,con la partecipazione fattiva da parte di numerosi insegnanti. Al progetto parteciperanno circa 600 alunni delle Scuole elementari, medie e superiori.


Il Direttore della Biblioteca
Dott.ssa Sandra Conti

Commenti