Centri comunali raccolta ed isole ecologiche: per la corretta gestione dei rifiuti a livello territoriale

Realizzazione, adeguamento, potenziamento e ampliamento Centri comunali raccolta ed isole ecologiche. SRR chiede finanziamento da oltre 8 milioni per 17 progetti 4nov 2025 - “Promuovere la transizione verso un'economia circolare ed efficiente sotto il profilo delle risorse". Con questo obiettivo la SRR, la Società di Regolamentazione del Servizio di gestione rifiuti, guidata dal presidente Salvatore Mondello, ha presentato 17 progetti per accedere al finanziamento previsto dall'avviso dei bandi PR FESR Sicilia pubblicato dal Dipartimento regionale Acque e Rifiuti. Forza D'Agrò, Milazzo, Scaletta Zanclea, Castroreale, Venetico, Spadafora, Itala, Rometta, Fiumedinisi, Santa Lucia del Mela, Villafranca, Torregrotta, Nizza di Sicilia, Santa Teresa di Riva e Pace del Mela hanno trasmesso alla SRR i singoli progetti per ottenere le agevolazioni previste per la realizzazione e/o ampliamento/potenziamento/ adeguamento di Centri Comunali di Raccolta e la realizzazione e il pote...

MILAZZO, DOMENICA LA CONSEGNA DEL CASTELLO

Milazzo, 20/05/2010 - Dopo oltre un anno di lavori, il Castello di Milazzo viene resti-tuito ai milazzesi. Domenica 23 maggio alle 11 l’Amministrazione ha annunciato la cerimonia di con-segna dell’imponente fortilizio che – si auspica – possa diventare, dopo gli interventi di restauro (investimento da quasi 12 milioni di euro) il riferimento dello sviluppo culturale, turistico ed economico della città.

Il sindaco Italiano ha auspicato che tutta la cittadinanza partecipi alla riapertura dell’antico maniero che gli amministratori intendono inserire nei progetti “Arcus” 2010, la società del ministero dei Beni culturali che ha la funzione di sostenere in modo innovativo progetti importanti e ambiziosi concernenti il mondo dei beni e del-le attività culturali italiane.

In tal senso a marzo il sindaco ha incontrato il ministro Sandro Bondi.

I lavori realizzati grazie alle somme del Pios hanno riguardato la cinta spagnola, la cinta aragonese; la valorizzazione dell'edificio conventuale, e il Mastio islamico-normanno.
Per il futuro l’obiettivo degli attuali amministratori è quello di “creare un’area di ec-cellenza per la convegnistica, realizzare esposizioni temporanee e mostre permanen-ti, sviluppare percorsi guidati col coinvolgimento delle associazioni e delle scuole.

L’ufficio stampa

Commenti