Giovedì Santo: a Caltanissetta uno dei momenti più intensi e identitari della Settimana Santa

Giovedì Santo a Caltanissetta: il cuore pulsante della Settimana Santa.    Attesa per oltre un anno, la processione del Giovedì Santo a Caltanissetta rappresenta uno dei momenti più intensi e identitari dell’intera Settimana Santa. È l’evento simbolo che unisce fede, tradizione e appartenenza in un rito collettivo che coinvolge l’intera comunità nissena e attrae ogni anno centinaia di visitatori da tutta Italia. 16/04/2025 - Per un giorno, la città si trasforma in un grande palcoscenico a cielo aperto: carico di emozioni, luci e suggestioni, dove ogni angolo racconta una storia, ogni volto rivela un senso profondo di attaccamento alla propria terra. È la giornata in cui ogni nisseno, anche chi vive lontano, sente un richiamo viscerale verso casa. Un legame indissolubile che trova la sua massima espressione nella storica processione delle Vare, i grandiosi gruppi scultorei che raffigurano le scene della Passione di Cristo e che percorrono le vie del centro cittadino in un cam...

MONTAGNAREALE, ANNA SIDOTI STUDIA A FONDO LE STRATEGIE PER L'EUROPA 2020

Montagnareale (Me), 03/05/2010 - Si è concluso a Bruxelles il corso “Governance locale e Unione Europea” che ha visto per quasi 4 mesi impegnato il Sindaco del comune di Montagnareale, Anna Sidoti. Si è trattato dello stage finale del corso di formazione per Amministratori locali svoltosi a Roma. L’appuntamento ha avuto luogo presso le sedi del Comitato delle Regioni e del Parlamento europeo a Bruxelles.

Lo stage ha offerto agli amministratori l’opportunità di confrontarsi con alti rappresentanti delle istituzioni europee, centri nevralgici dell’attività comunitaria, per conoscere e comprendere meglio i processi di decisione e di programmazione comunitari, in particolare sui temi della Politica di Coesione, della strategia “Europa 2020”, della cittadinanza europea e della politica energetica.

Durante lo stage gli amministratori hanno avuto modo di incontrare esponenti di spicco del mondo politico ed istituzionale che hanno così permesso di affrontare tematiche importanti e “dialogare con le esperienze” e diventare così protagonisti consapevoli nel governo del territorio con una visione europeista.

Lo stage rappresenta il completamento del percorso formativo, organizzato dal P.O.R.E. - struttura di missione della Presidenza del Consiglio dei Ministri, in collaborazione con il DIPES - Dipartimento di Istituzioni Pubbliche, Economia e Società dell'Università degli Studi di Roma Tre, l’Anci e l’Upi.

L’attività didattica è stata caratterizzata da un fittissimo programma formativo sulle politiche di governo locale e dell’Unione europea, con moduli incentrati su temi di grande interesse e attualità per gli amministratori pubblici tra i quali la valutazione delle politiche pubbliche, la progettazione comunitaria, le opportunità e le forme di accesso ai finanziamenti europei, i principi comunitari delle politiche di sostenibilità ambientale.

“E’ stata un’occasione unica di incontro e confronto - ha dichiarato il sindaco Anna Sidoti - prima con i colleghi italiani, amministratori di enti locali impegnati nei ruoli più svariati, poi con i funzionari e i politici che ci rappresentano in Europa. Numerosi gli spunti di riflessione e di crescita culturale e politica. I giovani politici a confronto al di là ed al di sopra delle appartenenze politiche in una logica Europea”.

L’ufficio stampa del Comune di Montagnareale

Commenti