Lega Sicilia, Germanà: la mozione “Autonomia e infrastrutture per rendere l'Italia protagonista nel Mediterraneo” basata su tre pilastri

N ota della Lega Sicilia e senatore Germanà su presenza siciliana e mozione su autonomia e infrastrutture al Congresso della Lega a Firenze (5 e 6 aprile).  La mozione “Autonomia e infrastrutture per rendere l'Italia protagonista nel Mediterraneo” si basa su tre pilastri. Un piano straordinario di investimenti infrastrutturali con particolare attenzione al potenziamento dell'Alta Velocità .  PALERMO, 4 apr 2025 - Sedici delegati eletti al Congresso regionale di Enna il 14 marzo scorso, dieci tra parlamentari nazionali e regionali, e nove commissari provinciali: sono i numeri dei delegati della Lega siciliana presenti al Congresso federale del partito che si terrà alla Fortezza da Basso a Firenze il 5 e il 6 aprile.   Una delegazione, quella siciliana, che ha già riportato un primo successo: la mozione depositata dai rappresentanti dell'Isola su autonomia e infrastrutture è stata sottoscritta da esponenti di partito di tutta Italia. “Siamo orgogliosi di avere presentato un...

PATTI: IX^ EDIZIONE “TINDARI TEATRO GIOVANE”. DOMANI “LA MORTE DELLA PIZIA” A CURA DEL LICEO “SOCRATE” DI BARI

03/05/2010 - Domani 4 maggio, alle ore 10.30 nel Teatro “Comunale” di Patti, nell’ambito della IX edizione del “Tindari Teatro Giovane”, sarà messa in scena dagli studenti del Liceo classico “Socrate” di Bari l’opera teatrale dal titolo: “La morte della Pizia” da Sofocle e Durrenmatt con la regia di Salvatore Marci ed Enza De Palma. La kermesse teatrale, che si svolgerà fino al 14 maggio, vedrà protagonisti diciotto
istituti superiori provenienti dall’intero territorio nazionale, in particolare da Sicilia, Calabria, Puglia e Lazio.

Le scuole superiori metteranno in scena opere inedite ma, soprattutto, capolavori di grandi autori teatrali da Pirandello ad Oscar Wilde.

Gli istituti coinvolti sono: il Liceo scientifico “Orazio Tedone” di Ruvo di Puglia (Ba); il Liceo classico “Socrate” di Bari; il Liceo scientifico “G. Galilei” di Catania; il Liceo classico “Valli” di Barcellona Pozzo di Gotto (Me); l’ITCG “F. Borghese” di Patti (Me); il Liceo classico “A. Cascino” di Piazza Armerina (En); il Liceo classico “E. Trimarchi” di Santa Teresa Riva (Me); l’IIS “G. Mazzini” di Napoli; il Liceo scientifico “G. Seguenza” di Messina; il Liceo classico “D. Borrelli” di S. Severina (Kr); l’IIS “M. Amari” di Giarre (Ct); l’IPSIA “G. Mazzone” di Cariati (Cs); il Liceo classico “L. Manara” di Roma; l’IIs “Regina Elena” di Acireale (Ct); l’IIS “Enrico Mattei” di Avola (Sr); il Liceo classico “Francesco Maurolico” di Messina; il Liceo classico “Vittorio Emanuele III” di Patti (Me) ed il Liceo psicopedagogico “Emilio Ainis” di Messina.

“Eventi come ” - ha affermato l’assessore provinciale alla cultura, Mario D’Agostino – “contribuiscono alla diffusione di una vitalità culturale che finalmente sembra essere rifiorita nel nostro territorio”.

Il presidente della Provincia, on. Nanni Ricevuto, ha elogiato l’alta qualità delle rappresentazioni proposte e sottolineato l’importanza di queste iniziative per lo sviluppo della cultura nel contesto giovanile.



I colleghi giornalisti sono pregati di intervenire domani 4 maggio 2010, alle ore 10.30 nel Teatro “Comunale” di Patti

Il Capo Ufficio Stampa

Gino Mauro













Comunicato Stampa n° 328 del 03/05/2010


CONSIGLIO PROVINCIALE AGGIORNATO DOMANI, ORE 16,30.

COMMISSIONE SPECIALE PONTE SULLO STRETTO DI MESSINA, GIA' CONVOCATA DOMANI, E' STATA ANNULLATA.





Il Consiglio provinciale é aggiornato dal presidente Salvino Fiore, domani, alle ore 16,30.



La Commissione speciale di studio sulla questione Ponte sullo Stretto di Messina e studio delle problematiche relative al trasporto marittimo pubblico e privato, sia civile che commerciale, nello Stretto di Messina, già convocata dal presidente Giuseppe Galluzzo domani, alle ore 11, è stata annullata.


Commenti