Centri comunali raccolta ed isole ecologiche: per la corretta gestione dei rifiuti a livello territoriale

Realizzazione, adeguamento, potenziamento e ampliamento Centri comunali raccolta ed isole ecologiche. SRR chiede finanziamento da oltre 8 milioni per 17 progetti 4nov 2025 - “Promuovere la transizione verso un'economia circolare ed efficiente sotto il profilo delle risorse". Con questo obiettivo la SRR, la Società di Regolamentazione del Servizio di gestione rifiuti, guidata dal presidente Salvatore Mondello, ha presentato 17 progetti per accedere al finanziamento previsto dall'avviso dei bandi PR FESR Sicilia pubblicato dal Dipartimento regionale Acque e Rifiuti. Forza D'Agrò, Milazzo, Scaletta Zanclea, Castroreale, Venetico, Spadafora, Itala, Rometta, Fiumedinisi, Santa Lucia del Mela, Villafranca, Torregrotta, Nizza di Sicilia, Santa Teresa di Riva e Pace del Mela hanno trasmesso alla SRR i singoli progetti per ottenere le agevolazioni previste per la realizzazione e/o ampliamento/potenziamento/ adeguamento di Centri Comunali di Raccolta e la realizzazione e il pote...

PATTI (ME). LAVORI DI COPERTURA DELLA VILLA ROMANA: EMESSI 6 AVVISI DI GARANZIA

04/05/2010 - I lavori di copertura della “Villa Romana” sono al centro di un’indagine disposta dal Procuratore della Repubblica di Patti, ed eseguita dai Carabinieri della Sezione di Polizia Giudiziaria della Compagnia Carabinieri di Patti. Poco tempo dopo l’installazione, i pannelli posti a copertura dell’importante sito archeologico erano stati divelti dal forte vento e gli agenti atmosferici avevano dunque continuato a mettere a rischio i preziosi mosaici della villa.

A distanza dunque di poco più di 2 mesi, dalla notte del 7 febbraio scorso quando il vento aveva spazzato via i pannelli, l’Autorità Giudiziaria ha concluso le indagini preliminari notificando le informazioni di garanzia ai 6 indagati.

• M.G., imprenditore di Capo d’Orlando, legale rappresentante della ditta appaltatrice dei lavori di copertura del sito e C.F., direttore dei lavori, sono indagati in concorso di danneggiamento aggravato, essendo stato il fatto commesso su cose di interesse storico ed artistico, per aver omesso ripetutamente di ripristinare i pannelli di copertura della Villa Romana, nonostante le ripetute segnalazioni, consentendo così l’infiltrazione ed il ristagno di acqua piovana sui mosaici;

• dello stesso reato devono rispondere, B.G., T.G., V.M.G., V.M.G., tutti funzionari della Soprintendenza BB.CC. di Messina, poiché, ognuno nelle rispettive competenze, pur avendo la disponibilità di uomini e mezzi, non hanno impedito il deterioramento del sito archeologico, limitandosi semplicemente a segnalare all’impresa appaltatrice la necessità di ripristinare la copertura della Villa Romana, nonostante la ditta si fosse da tempo dimostrata negligente.

La nuova copertura era stata inaugurata il 25 luglio 2009 e non ha resistito neppure un anno.

Commenti