Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

PATTI: UN FORUM DI SOLIDARIETÀ "DEDICATO A ROSSELLA" PER LA DONAZIONE ED IL TRAPIANTO

Patti, 26/05/2010 - Nell'ambito della giornata nazionale e trapianto di organi e tessuti, si svolgerà domenica prossima 30 Maggio a Patti, un forum di solidarietà per la donazione ed il trapianto di organi "dedicato a Rossella". Un momento di riflessione con la partecipazione di esponenti del mondo ecclesiale e della medicina, la presenza di moderatori che si ritroveranno all'interno del presidio ospedaliero Barone Romeo di Patti nella sala "Tindari".
A partire dalle ore 9 interverranno Monsignore Giovanni Orlando sul dono della vita, Maria La Rocca sul valore della donazione, Caterina Cacace sulla vita per dono, il dott. Ferdinando D'Amico per la forza della solidarietà, Massimo Busco sull'amore della famiglia, riflessioni sulla donazione e sul trapianto di organi. Una giornata nella quale verrà ricordata la figura di Rossella Rampulla (nella foto), la giovane donna prematuramente scomparsa per un aneurisma lo scorso 14 dicembre del 2009 all'età di 47 anni.

Furono espiantati gli organi rispettando una scelta di vita che Rossella Rampulla aveva sempre manifestato. Un gesto di straordinario ed immenso valore a conferma di ciò che rappresentava la giovane donna nella vita di tutti i giorni. Donna solare, spirito gagliardo, affettuosa e rispettosa per la famiglia, gli amici, i colleghi, gli studenti e quanti hanno avuto la fortuna di conoscerla hanno potuto apprezzare le sue qualità. Un vuoto, oggi, che viene colmato dai sui insegnamenti di vita trasmessi al marito Massimo Busco ed i figli Simone e Matteo, ma soprattutto ai quattro trapiantati che hanno ricevuto gli organi ed oggi hanno un motivo in più per sorridere alla vita.

Commenti