Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

PRECARI: INTESA RAGGIUNTA TRA REGIONE E SINDACATI PER LA STABILIZZAZIONE

PALERMO, 28 mag 2010 (SICILIAE) - Intesa raggiunta tra Regione e sindacati sul percorso di stabilizzazione del personale precario. Il risultato e' arrivato al termine dell'incontro che si e' tenuto oggi pomeriggio tra l'assessore regionale per le Autonomie locali e la Funzione pubblica, Caterina Chinnici e i rappresentanti delle sigle sindacali del personale regionale. Entro lunedi' 7 giugno si procedera' alla stipula di un protocollo d'intesa che stabilisca tempi e procedure certe.

In questa prima fase, la stabilizzazione riguardera' i lavoratori che saranno inquadrati nelle categorie A e B.

"Avere stabilito per la prima volta la dotazione organica del comparto, con l'ultima legge finanziaria - ha spiegato l'assessore - e' stato sicuramente un buon risultato e un presupposto fondamentale per una stabilizzazione certa e definitiva. Se a distanza di pochi giorni dalla pubblicazione della norma siamo qui a discutere del percorso da seguire, e' il chiaro segnale della volonta' del governo di mantenere gli impegni. Faremo esattamente come prevede la legge, nel minor tempo possibile".

Affrontato anche il tema dei rinnovi contrattuali (2 bienni - 2006/2009 - per i dirigenti e 1 - 2008/2009 - per il comparto).

Entro il 15 giugno le parti si rivedranno per firmare un secondo protocollo d'intesa che individui il percorso.

"L'intendimento del governo - ha detto l'assessore Chinnici - e' quello di procedere ai rinnovi contrattuali. Anche se oggi non c'e' l'integrale copertura finanziaria, non ci siamo fermati, stiamo gia' lavorando per individuare la soluzione piu' immediata e veloce. Ne ho parlato e ho gia' scritto all'assessore all'Economia Michele Cimino".

Per quanto riguarda il Famp, il Fondo accessorio del comparto, infine, l'assessore ha dato indicazione perche' si provvedeva al pagamento entro il termine previsto dal contratto di lavoro.

Ultimo argomento affrontato il riordino della dirigenza regionale. Entro fine giugno ai sindacati verra' sottoposto un apposito schema di disegno di legge.

fdp/mav

281921 Mag 10 NNNN

Commenti