PREVISIONI METEO ITALIA DAL 20 AL 23 MAGGIO 2010
20/05/2010 - Un centro di bassa pressione in corso di formazione in prossimità della Corsica, generato da un nucleo d'aria fredda giunto dalla Germania, tenderà a traslare lentamente verso l'Italia centro-meridionale, apportando soprattutto
tra giovedì e venerdì, marcate condizioni di instabilità atmosferica su gran parte della nostra regione.
PREVISIONI
MERCOLEDÌ 19 MAGGIO
Cielo sereno o poco nuvoloso, con qualche annuvolamento pomeridiano nelle aree interne, specie sui rilievi nord-orientali.
Precipitazioni: qualche isolato piovasco tra area etnea e monti Peloritani.
Temperature: in lieve aumento sulle aree settentrionali, in diminuzione sull'Agrigentino; senza variazioni di rilievo altrove.
Venti: deboli o moderati di Libeccio.
GIOVEDÌ 20 MAGGIO
Da parzialmente nuvoloso a nuvoloso al mattino; molto nuvoloso nel pomeriggio.
Precipitazioni: piogge e locali rovesci temporaleschi, specie nel pomeriggio, su gran parte del territorio regionale; dalla sera piogge lungo il versante tirrenico, cessano i fenomeni altrove.
Temperature: in diminuzione nei valori massimi.
Venti: moderati o forti di Ponente.
VENERDÌ 21 MAGGIO
Nubi sul settore tirrenico e, nel pomeriggio, sui rilievi interni orientali; prevalenza di cielo soleggiato sul resto dell'Isola.
Precipitazioni: qualche pioggia sul Messinese e sui rilievi interni orientali.
Temperature: in lieve diminuzione quasi ovunque.
Venti: moderati di Maestrale.
SABATO 22 MAGGIO
Nubi sul Messinese al mattino e sul settore sud-orientale dell'Isola nel pomeriggio; cielo sereno o poco nuvoloso altrove. Venti deboli di Maestrale. Temperature in rialzo nei valori massimi su tutta la regione.
http://www.sias.regione.sicilia.it/
___________

20-05-2010 - AVVERTENZE PER LA GIORNATA ODIERNA: Precipitazioni: - da sparse a diffuse, a prevalente carattere di rovescio o temporale, su Puglia, Basilicata e settori ionici della Calabria centro-settentrionale, con quantitativi cumulati moderati;
- sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, su Molise, settori orientali e meridionali della Campania, restanti settori della Calabria, Sicilia settentrionale, con quantitativi cumulati puntualmente moderati;
- da isolate a sparse, anche a carattere di breve rovescio, su Lazio orientale, Sardegna meridionale e restanti settori di Campania e Sicilia, con quantitativi cumulati deboli.
Temperature: massime in sensibile calo su Sicilia e Calabria, in rialzo su Liguria, Emilia Romagna e regioni centrali, più sensibilmente su quelle tirreniche.
Venti: forti settentrionali sulla Sardegna; forti occidentali con raffiche di burrasca, in rotazione da nord-ovest, sulla Sicilia; forti nord-orientali su Campania, Puglia, lungo la dorsale appenninica e localmente su Toscana centro-meridionale, Lazio settentrionale e settori adriatici centrali; inizialmente forti settentrionali sulla Liguria, in attenuazione; tendenti a forti settentrionali sui settori ionici peninsulari; raffiche durante i temporali.
Mari: molto mossi il Mar di Sardegna, i bacini meridionali ed il Tirreno centrale settore ovest, fino ad agitato lo Stretto di Sicilia.
SITUAZIONE:
un vasto vortice sull’Europa orientale, con centro d’azione sulla Penisola balcanica, determina ancora condizioni di maltempo sulle regioni centro-meridionali dell’Italia. Domani la depressione inizierà un processo di colmamento e trasferimento verso levante mantenendo attive condizioni di instabilità sull’Appennino centrale e regioni meridionali, seppur in misura poco marcata. Nelle successive giornate di sabato e domenica sull’Italia rimarrà una circolazione a debole curvatura ciclonica che produrrà condizioni di variabilità su gran parte del territorio, con effetti d’instabilità sui rilievi specie nelle ore pomeridiane.
TEMPO PREVISTO PER OGGI:
NORD:
cielo poco nuvoloso con addensamenti sui settori alpini centro-orientali associati a locali precipitazioni. Possibili velature nel corso della giornata.
CENTRO E SARDEGNA:
nuvolosità variabile a tratti intensa su Sardegna, Molise e Abruzzo meridionale, con locali precipitazioni nel corso della giornata. Poco nuvoloso sulle restanti regioni salvo addensamenti ad evoluzione diurna.
SUD E SICILIA:
nuvoloso o molto nuvoloso con precipitazioni sparse nel corso della giornata, anche a carattere di rovescio o temporale.
TEMPERATURE:
massime in sensibile calo su Sicilia e Calabria, in rialzo su Liguria, Emilia Romagna e regioni centrali tirreniche.
VENTI:
forti settentrionali sulla Sardegna; forti occidentali con raffiche di burrasca, in rotazione da nord-ovest, sulla Sicilia; forti nord-orientali su Campania, Puglia, lungo la dorsale appenninica e localmente su Toscana centro-meridionale, Lazio settentrionale e settori adriatici centrali; inizialmente forti settentrionali sulla Liguria, in attenuazione; tendenti a forti settentrionali sui settori ionici peninsulari. Deboli settentrionali sulle restanti regioni.
MARI:
molto mossi il Mar di Sardegna, i bacini meridionali ed il Tirreno centrale settore ovest, fino ad agitato lo Stretto di Sicilia. Mossi i restanti bacini.
TENDENZA PER:
VENERDI 21 MAGGIO 2010
NORD:
cielo inizialmente poco nuvoloso, tendente ad irregolarmente nuvoloso nel corso del pomeriggio, con annuvolamenti intensi sulle zone alpine e prealpine responsabili di brevi rovesci o isolati temporali. Ampie schiarite dalla sera.
CENTRO E SARDEGNA:
cielo poco nuvoloso con tendenza ad annuvolamenti intensi sulle zone interne delle regioni peninsulari, responsabili di brevi rovesci o temporali specie lungo la dorsale appenninica. Dalla serata tendenza ad ampie schiarite ovunque.
SUD E SICILIA:
irregolarmente nuvoloso specie sulle regioni peninsulari, con tendenza ad aumento della copertura nuvolosa durante le ore centrali con precipitazioni a carattere di rovescio o temporale, più frequenti sulle zone interne ed appenniniche.
TEMPERATURE:
in lieve aumento nei valori massimi.
VENTI:
moderati settentrionali con locali rinforzi su regioni ioniche e del medio e basso versante adriatico, deboli o moderati settentrionali sulle restanti regioni.
MARI:
molto mossi i bacini meridionali, localmente molto mossi il Tirreno centrale settore ovest e l’Adriatico centrale. Poco mossi i bacini settentrionali, mossi i restanti mari.
TENDENZA PER:
SABATO 22 MAGGIO 2010
da poco a irregolarmente nuvoloso su tutto il territorio, con addensamenti nel corso della giornata, più frequenti lungo la dorsale appenninica e sui settori alpini e prealpini, associati a isolati rovesci.
TENDENZA PER:
DOMENICA 23 MAGGIO 2010
cieli soleggiati nel corso della mattinata ovunque, annuvolamenti intensi nel corso del pomeriggio lungo la dorsale appenninica e zone interne con associati brevi rovesci o temporali.
Protezione Civile
Commenti
Posta un commento
NEBRODI E DINTORNI © Le cose e i fatti visti dai Nebrodi, oltre i Nebrodi. Blog, testata giornalistica registrata al tribunale il 12/3/1992.
La redazione si riserva il diritto di rivedere o bloccare completamente i commenti sul blog. I commenti pubblicati non riflettono le opinioni della testata ma solo le opinioni di chi ha scritto il commento.