Centri comunali raccolta ed isole ecologiche: per la corretta gestione dei rifiuti a livello territoriale

Realizzazione, adeguamento, potenziamento e ampliamento Centri comunali raccolta ed isole ecologiche. SRR chiede finanziamento da oltre 8 milioni per 17 progetti 4nov 2025 - “Promuovere la transizione verso un'economia circolare ed efficiente sotto il profilo delle risorse". Con questo obiettivo la SRR, la Società di Regolamentazione del Servizio di gestione rifiuti, guidata dal presidente Salvatore Mondello, ha presentato 17 progetti per accedere al finanziamento previsto dall'avviso dei bandi PR FESR Sicilia pubblicato dal Dipartimento regionale Acque e Rifiuti. Forza D'Agrò, Milazzo, Scaletta Zanclea, Castroreale, Venetico, Spadafora, Itala, Rometta, Fiumedinisi, Santa Lucia del Mela, Villafranca, Torregrotta, Nizza di Sicilia, Santa Teresa di Riva e Pace del Mela hanno trasmesso alla SRR i singoli progetti per ottenere le agevolazioni previste per la realizzazione e/o ampliamento/potenziamento/ adeguamento di Centri Comunali di Raccolta e la realizzazione e il pote...

S. FRATELLO, FIRMA DEL PROTOCOLLO D’INTESA TRA LA PROTEZIONE CIVILE REGIONALE E L’ORDINE DEI GEOLOGI DI SICILIA

Palermo, 20.05.2010 - L'Ordine dei Geologi di Sicilia diventa ufficialmente supporto tecnico-scientifico della Protezione civile regionale. È stata firmata domenica scorsa,16 Maggio c.a., nei locali della nuova scuola consegnata alla popolazione di S. Fratello, nei pressi del campo sportivo, la convenzione che vedrà la collaborazione tra i geologi isolani e il Dipartimento regionale guidato dall'ingegnere Pietro Lo Monaco.


È stato il Governatore della Sicilia Raffaele Lombardo a firmare il documento ufficiale, insieme al presidente dei geologi di Sicilia Gian Vito Graziano, alla presenza del presidente della Provincia di Messina Nanni Ricevuto, del sindaco di S.Fratello Salvatore Sidoti Pinto e del direttore del Dipartimento regionale di Protezione civile ing. Pietro Lo Monaco.

“Oggi è un momento storico - hanno affermato i consiglieri dei geologi Enzo Pinizzotto e Biagio Privitera - in quanto si suggella una collaborazione volontaria già avviata e corroborata dai tragici eventi dell'alluvione di Giampilieri. Vogliamo altresì ricordare quanto fatto dai 50 colleghi che operano dallo scorso ottobre con grande spirito di sacrificio e totale abnegazione e senza il cui preziosissimo contributo, non avremmo ottenuto quanto fatto oggi nelle zone duramente colpite dalle ultime alluvioni”.

Il Presidente Graziano ha messo in evidenza il ruolo istituzionale svolto dall'Ordine dei geologi di Sicilia oltre ad aver segnato la sensibilità delle istituzioni regionali, perché si concretizzasse e si rendesse fattivo l'apporto dei geologi in seno alla macchina della Protezione civile siciliana.
La convenzione siglata oggi a S.Fratello, unica in Italia, sarà estesa anche in campo nazionale.

 Antonio Gallitto
Resp. Ufficio Comunicazione
Geologi di Sicilia

Commenti