Appalti pubblici, Antoci dopo il caso Palermo: "La digitalizzazione degli appalti non diventi una nuova zona grigia del malaffare”

SANITÀ E APPALTI DIGITALI, L’UE CHIAMATA A CHIARIRE DOPO IL CASO PALERMO.  Antoci: “La tecnologia negli appalti pubblici deve rafforzare la trasparenza, non renderla aggirabile.  La digitalizzazione degli appalti   deve diventare garanzia di integrità, non una nuova zona grigia dove il malaffare si reinventa.”   Bruxelles, 11/04/2025 – Un’indagine condotta dalla Procura della Repubblica di Palermo ha svelato un inquietante meccanismo di manipolazione delle gare pubbliche gestite attraverso piattaforme digitali. In particolare, un funzionario dell’Arnas Civico, con la complicità di soggetti privati, avrebbe eluso i controlli del sistema telematico di gara, suggerendo modifiche tecniche a un’impresa per farle ottenere l’appalto, in violazione della normativa e dei principi di imparzialità e concorrenza. Di fronte a questo allarmante caso, l’europarlamentare Giuseppe Antoci ha presentato un’interrogazione alla Commissione Europea per chiedere quali misure intenda adotta...

S. FRATELLO, FIRMA DEL PROTOCOLLO D’INTESA TRA LA PROTEZIONE CIVILE REGIONALE E L’ORDINE DEI GEOLOGI DI SICILIA

Palermo, 20.05.2010 - L'Ordine dei Geologi di Sicilia diventa ufficialmente supporto tecnico-scientifico della Protezione civile regionale. È stata firmata domenica scorsa,16 Maggio c.a., nei locali della nuova scuola consegnata alla popolazione di S. Fratello, nei pressi del campo sportivo, la convenzione che vedrà la collaborazione tra i geologi isolani e il Dipartimento regionale guidato dall'ingegnere Pietro Lo Monaco.


È stato il Governatore della Sicilia Raffaele Lombardo a firmare il documento ufficiale, insieme al presidente dei geologi di Sicilia Gian Vito Graziano, alla presenza del presidente della Provincia di Messina Nanni Ricevuto, del sindaco di S.Fratello Salvatore Sidoti Pinto e del direttore del Dipartimento regionale di Protezione civile ing. Pietro Lo Monaco.

“Oggi è un momento storico - hanno affermato i consiglieri dei geologi Enzo Pinizzotto e Biagio Privitera - in quanto si suggella una collaborazione volontaria già avviata e corroborata dai tragici eventi dell'alluvione di Giampilieri. Vogliamo altresì ricordare quanto fatto dai 50 colleghi che operano dallo scorso ottobre con grande spirito di sacrificio e totale abnegazione e senza il cui preziosissimo contributo, non avremmo ottenuto quanto fatto oggi nelle zone duramente colpite dalle ultime alluvioni”.

Il Presidente Graziano ha messo in evidenza il ruolo istituzionale svolto dall'Ordine dei geologi di Sicilia oltre ad aver segnato la sensibilità delle istituzioni regionali, perché si concretizzasse e si rendesse fattivo l'apporto dei geologi in seno alla macchina della Protezione civile siciliana.
La convenzione siglata oggi a S.Fratello, unica in Italia, sarà estesa anche in campo nazionale.

 Antonio Gallitto
Resp. Ufficio Comunicazione
Geologi di Sicilia

Commenti