Capizzi, studente modello di 16 anni ucciso in piazza da un ventenne armato di pistola

Uno studente di 16 anni,  Giuseppe Di Dio, è stato ucciso sabato 1° novembre a Capizzi, piccolo comune dei Nebrodi in provincia di Messina, mentre un suo amico è rimasto ferito nella sparatoria. Fermate tre persone.  Giuseppe Di Dio frequentava la terza classe  dell'istituto alberghiero di Troina (Enna) e sarebbe stato attinto per errore dai colpi mortali esplosi da  Giacomo Frasconà Filaro , il 20.enne presunto assassino . 3 nov 2025 - Giuseppe Di Dio, 16 anni, e i suoi amici si trovavano  davanti a un bar di via Roma, a Capizzi, quando da un'automobile sarebbero scese tre persone, una delle quali avrebbe esploso i colpi di arma da fuoco che hanno attinto mortalmente il sedicenne, ferendo un altro giovane di 22 anni.  Si tratta di  Antonio Frasconà Filaro , 48 anni, e dei figli Mario, 18 anni, e Giacomo, 20 anni. Quest'ultimo, armato di pistola avrebbe fatto fuoco sulle persone presenti all'esterno del  bar di via Roma, a Capizzi, uccidendo ...

A SAN FRATELLO LA CONVENZIONE TRA ORDINE DEI GEOLOGI E PROTEZIONE CIVILE REGIONALE

14/05/2010 - Domenica 16 maggio al Campo sportivo di San Fratello, alle ore 16, il Presidente della Regione Siciliana On. Raffaele Lombardo per conto del Dipartimento Regionale della Protezione Civile, alla presenza del Direttore Ing. Pietro Lo Monaco, firmerà la convenzione con l’Ordine Regionale dei Geologi di Sicilia, rappresentato per l’occasione dal Presidente Dott. Gian Vito Graziano.

A seguito della stipula della convenzione il D.R.P.C., per l'espletamento delle attività di monitoraggio, presidio territoriale, censimento e catalogazione dei dissesti finalizzate alla prevenzione e contrasto del rischio geomorfologico e del rischio idraulico a fini di protezione civile e di concorso alla gestione dell’emergenza, si potrà avvalere, nei limiti delle somme all'uopo disponibili, dei geologi liberi professionisti iscritti all'Ordine Regionale dei Geologi di Sicilia, i quali saranno rimunerati in funzione dell’effettiva presenza sul territorio e dell’attività svolta.

La firma della convenzione, sottolineano i consiglieri dell’Ordine dei Geologi Enzo Pinizzotto e Biagio Privitera e il coordinatore del "Nucleo geologi emergenza Nebrodi" Michele Orifici, è il frutto di una stretta  collaborazione tra il Dipartimento Regionale di Protezione Civile e l’Ordine dei Geologi, ma va dato merito innanzitutto a tutti i geologi volontari, che a seguito dei dissesti idrogeologici avvenuti nella zona jonica messinese il 1° ottobre 2009 e quelli registrati nei Nebrodi fra i mesi di gennaio e marzo 2010, hanno supportato gratuitamente con professionalità ed abnegazione il DRPC e i centri operativi comunali attivati nella ricognizione e monitoraggio delle aree dissestate e nelle attività di presidio territoriale.

Commenti