“La Zanzara” (Radio24): Agcom sanziona le gravi espressioni di Vittorio Feltri verso “i musulmani razze inferiori”

Hate speech: sanzionata Radio24 per il programma “La Zanzara”,   puntata del 28 novembre 2024.  La violazione riguarda le espressioni utilizzate dal Vittorio Feltri, ospite della trasmissione condotta da  Giuseppe Cruciani e David Parenzo, per le affermazioni,  nel corso del programma, come “i musulmani, ma io gli sparerei in bocca” e “io non mi vergogno affatto di considerare i musulmani delle razze inferiori”, ritenute suscettibili di diffondere, propagandare o istigare l’odio e la discriminazione.  16/04/2025 -  Il Consiglio dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni, nella riunione del 16 aprile 2025, con il voto contrario della Commissaria Elisa Giomi, ha sanzionato la società Il Sole 24 Ore S.p.a. per 150.000 euro per la violazione dell’art. 30 del Testo Unico dei Servizi di Media audiovisivi e del Regolamento in materia di tutela dei diritti fondamentali della persona, in relazione a quanto accaduto nella puntata del 28 novembre 2024 del progr...

SAN PIER NICETO, RACCOLTA RIFIUTI: RIDARE EQUITÀ RIDUCENDO LE SPEREQUAZIONI

Chiudere il pregresso sulla base della vecchia TARSU, facendo leva sulla necessità di ridare equità riducendo le sperequazioni e richiamandoli alla responsabilità civile e morale di pagare un servizio pubblico ricevuto
San Pier Niceto (Me), 13/05/2010 - Si è conclusa martedi 11 maggio la prima fase dei lavori condotti dalla Commissione Consiliare appositamente istituita nel Comune di San Pier Niceto sulla problematica dei rifiuti.

E’ stato premiato il lavoro della Commissione, presieduta dall’avv. Francesco Ruggeri che insieme al Presidente del Consiglio avv. Nino Amato ed al consigliere Domenico Nastasi hanno saputo sensibilizzare i numerosi consiglieri presenti, tutti accomunati dalle medesime perplessità in ordine alla richiesta del Presidente dell’ATO, che ha trasmesso a ciascun comune singoli piani-stralcio finanziari e tariffari chiedendone l’urgente approvazione formale.
Infatti sono stati affrontati i numerosi aspetti della corposa legislazione di riferimento che pone seri dubbi sulla legittimità di approvazione della TIA, tenuto conto tra l’altro sia della imminente liquidazione dell’ATO che della nuova legge regionale.

La Commissione durante i lavori si è avvalsa del contributo dell’avv.Rosa Nastasi, presidente dell’Associazione Consumatori Torresi che, insieme ai vari comitati sempre a fianco dei cittadini costituitisi da anni ormai in “Coordinamento caro-bolletta Ato Me 2”, nello scorso mese hanno invitato i consiglieri di tutti i comuni interessati, all’approfondimento prima di deliberare, nell’interesse supremo dei cittadini-utenti, fornendo loro con apposita nota una dettagliata cronistoria dei diversi decreti istitutivi della tariffa.

Quindi, tutti orientati ad evitare provvedimenti di dubbia legittimità, all’unanimità hanno deciso di investire gli Organi Supremi chiedendo urgenti risposte ai vari quesiti. Si è anche formata una delegazione rappresentativa delle diverse zone territoriali per chiedere un tempestivo incontro agli Organi Regionali. Inoltre è stata approvata la bozza-mozione predisposta dalla Commissione affinchè il Sindaco dia mandato al Presidente del Cda dell’Ato di predisporre il cosiddetto “avviso bonario di composizione lite” rivolto agli utenti morosi affinché addivengano a chiudere il pregresso sulla base della vecchia TARSU, facendo leva sulla necessità di ridare equità riducendo le sperequazioni e richiamandoli alla responsabilità civile e morale di pagare un servizio pubblico ricevuto.

Dai numerosi interventi è scaturita la soddisfazione di tutti i consiglieri presenti che hanno riconosciuto l’importanza di continuare a fare un percorso comune poiché saranno ancora tante le tappe da affrontare.

Commenti