Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

SCILIPOTI (IDV). UNA MANOVRA CHE NON AIUTA UN SUD DAL FUTURO INCERTO

ROMA, 21/05/2010:“ Da decenni la classe politica ha trasformato il Mezzogiorno in un pozzo dove attingere voti per disegni politico-economici estranei al suo sviluppo, con una sorta di patto scellerato tra centro e periferia che ha finito col sacrificare le potenzialità di sviluppo del nostro Sud”. Così l’On. Scilipoti (IDV), in relazione alla manovra da 24 miliardi di euro. “Insieme al pesante pregiudizio della manovra economico-finanziaria, è noto ai più come dal 2013 verrà meno la riserva sui fondi strutturali europei, per cui le regioni Obiettivo1 dovranno muoversi sullo scenario economico contando essenzialmente sulle proprie risorse”. Continua il deputato di Italia dei Valori: “Garantisca il Governo che le disposizioni attuative della legge delega 42/2009 sul federalismo fiscale rispettino, come dalla legge stessa previsto, le linee guida per l'attuazione della fiscalità di sviluppo volta alla creazione di nuove attività d'impresa e nuova occupazione nelle aree sottoutilizzate delle regioni del Mezzogiorno”. Conclude l’On. Scilipoti (IDV): “Se ci sono Movimenti per il Sud, i motivi ci sono e vanno cercati in anni di immobilismo! ”

Commenti