Ponte sullo Stretto di Messina, Ciucci: Il via libera del Cipess è previsto a giugno

PONTE STRETTO, AD CIUCCI: AVVIO LAVORI IN ESTATE: " Il via libera del Cipess è previsto a giugno e consentirà di potere avviare la progettazione esecutiva e il programma delle opere anticipate, quali accantieramento, bonifica da ordigni bellici, indagini archeologiche e, in maniera graduale, le procedure espropriative. " Roma, 12 aprile 2025 - L’amministratore delegato di Stretto di Messina, Pietro Ciucci, intervistato dal nuovo settimanale economico “Moneta”, traccia lo stato di avanzamento del ponte sullo Stretto di Messina. Nell’intervista, Ciucci ha ricordato lo stato dell’iter - che lo scorso mercoledì ha registrato l’approvazione del report IROPI dal Consiglio dei Ministri – mentre sono in corso di predisposizione le comunicazioni al Ministero dell’Ambiente e alla Commissione Europea per gli aspetti relativi alla valutazione di incidenza ambientale. Tali procedure verranno concluse dopo Pasqua.   Il via libera del Cipess, che avrà luogo a valle dell’intero iter autorizz...

SONIA ALFANO (IDV): “IL MINISTRO DI GIUSTIZIA SI OCCUPI DEL CASO DI GRAZIELLA CAMPAGNA”

GRANDI APPALTI, ALFANO (IDV), E' PEGGIO DI TANGENTOPOLI 
Palermo, 13 Mag. "Se la prima sezione penale della Cassazione ha annullato il provvedimento del Tribunale di Sorveglianza di Bologna con cui si predisponeva la scarcerazione di Gerlando Alberti Jr., ci sarà qualcuno che ha commesso un errore o che volutamente ha avallato un gioco crudele che va avanti da più di vent'anni". Lo dice Sonia Alfano, europarlamentare di Italia dei Valori e Presidente dell'Associazione Nazionale Familiari Vittime della Mafia, commentando
la decisione della Cassazione di riportare in carcere il boss Alberti Jr., condannato all'ergastolo per l'omicidio della giovane stiratrice di Saponara (ME) Graziella Campagna avvenuto il 12 dicembre del 1985, e scarcerato nel dicembre dello scorso anno. "Quello di Graziella è uno dei casi più assurdi e tristi della storia giudiziaria italiana.

Per anni - prosegue Sonia Alfano - la magistratura deviata ha fatto di tutto per garantire la libertà all'Alberti. Adesso mi auguro che sconti la sua pena una volta per tutte. Invito inoltre il Ministro della Giustizia Angelino Alfano ad occuparsi per una volta di ciò che gli compete - sottolinea - inviando immediatamente gli ispettori del suo Ministero a Bologna per capire quali responsabilità ci siano in questa delicata vicenda e com'è stato possibile che in tutti questi mesi sia stato permesso ad un boss mafioso di tornare agli arresti domiciliari, perdipiù nella zona dove ha trascorso la sua latitanza dorata - conclude - che è costata la vita a Graziella Campagna".

Commenti