Centri antiviolenza, Case rifugio: in Sicilia e nelle Isole l'88,6% hanno un ente promotore privato

L’Istat e il Dipartimento per le Pari Opportunità rendono disponibile, tramite uno specifico sistema  informativo, un quadro integrato e tempestivamente aggiornato di informazioni ufficiali sulla  violenza contro le donne in Italia 2 . L’obiettivo è fornire dati e indicatori statistici di qualità che  offrano una visione di insieme su questo fenomeno attraverso l’integrazione di dati provenienti da  varie fonti (Istat, DPO, Ministeri, Regioni, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Centri antiviolenza,  Case rifugio e altri servizi come il numero di pubblica utilità Anti Violenza e Stalking. 14/04/2025 -  Nel 2023 sono state 7.731 le persone accolte nelle strutture residenziali specializzate (Case rifugio) e non specializzate (Presidi residenziali assistenziali e socio-sanitari) per motivi legati alla violenza di genere.  Sono 3.574 le donne vittime di violenza, di cui 3.054 ospiti di Case rifugio e 520 di presidi residenziali.  Sono 4.157 i minori ospiti de...

VILLAFRANCA TIRRENA, LA PRO LOCO ORGANIZZA IL “1° CONGRESSO DELLE ASSOCIAZIONI CITTADINE”

Il presidente Piero Argurio: “Un tavolo tecnico utile ad attuare idee spesso tralasciate per carenza di fondi”
VILLAFRANCA TIRRENA, 26.05.2010 - Si svolgerà sabato 29 maggio, alle ore 17, presso l’Aula Consiliare del Palazzo Municipale di Villafranca Tirrena il “1° Congresso delle Associazioni villafranchesi”
organizzato dalla locale Pro Loco con il sostegno della Presidenza del Consiglio della Provincia Regionale di Messina e del Comune di Villafranca. I temi congressuali si incentrano sul coordinamento delle attività associative, il reperimento e la gestione di fondi, la realizzazione di un consorzio per accedere ai finanziamenti regionali e nazionali.

All’incontro di sabato interverranno Fortunato Romano, Deputato Regionale (redattore del recente Disegno di Legge sulle Associazioni), Salvatore Vittorio Fiore, Presidente del Consiglio della Provincia Regionale di Messina, Piero La Tona, Sindaco di Villafranca Tirrena, Matteo De Marco, Assessore alle Politiche Sociali del Comune di Villafranca Tirrena, Antonino Giacobbe, Assessore allo Sport, Turismo e Spettacolo del Comune di Villafranca Tirrena, e Piero Argurio, Presidente della Pro Loco di Villafranca Tirrena.

Il Comune di Villafranca Tirrena, è un bacino di numerose associazioni di vario tipo, tutte attive sul territorio e creative di iniziative lodevoli dal punto di vista, sociale, culturale e sportivo. E' innegabile che una sfaccettatura di azioni, considerando le oltre 50 associazioni, porta spesso a creare attività simili se non uguali dal punto di vista dell'intento, ma con risultati non sempre ideali.
Un coordinamento degli eventi ed una compartecipazione di più associazioni in azioni comuni, renderebbe i risultati da conseguire di volta in volta, più vicini ad un probabile successo, rispetto agli obiettivi iniziali da perpetuare per ogni evento.

Il congresso permetterà, attraverso il tavolo tecnico che si vuole costituire, di far sì che le associazioni, possano partecipare a bandi locali e nazionali per accedere a finanziamenti utili a rendere le attività già prodotte di maggiore spessore e di promuoverle anche fuori dal territorio di contesto. Numerosi sono i problemi operativi ed organizzativi che le associazione incontrano di volta in volta nell'intento di perpetuare i propri obiettivi associativi.

“Un tavolo tecnico – spiega Piero Argurio - si presenta utile al fine di rendere attualizzabili idee spesso buone ma tralasciate nel dimenticatoio per mancanza di fondi o materiale umano e partecipativo. Nello stesso modo sarà possibile rendere fattibili le idee del singolo cittadino che spesso si lamenta, con gli elementi delle singole associazioni, della non produttività di eventi o azioni realmente utili al territorio e non fantasiose o astratte rispetto al contesto. In tal modo i soldi investiti dai vari enti locali, provinciali, regionali, nazionali, nonché dalle singole associazioni risulterebbero più produttivi e congrui verso un buon rapporto qualità prezzo”.

Commenti

  1. Una buona idea per essere più forti e rappresentati, perchè, soprattutto per chi si impegna in cultura e sociale, è difficile far sentire la propria voce (figuriamoci trovare sostegno economico)

    RispondiElimina

Posta un commento

NEBRODI E DINTORNI © Le cose e i fatti visti dai Nebrodi, oltre i Nebrodi. Blog, testata giornalistica registrata al tribunale il 12/3/1992.
La redazione si riserva il diritto di rivedere o bloccare completamente i commenti sul blog. I commenti pubblicati non riflettono le opinioni della testata ma solo le opinioni di chi ha scritto il commento.