Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

Vittoria: posticipata al 9 maggio a Vittoria la mostra “Clerici-Guttuso. Illusione e realtà”

VITTORIA (Rg), 5 maggio 2010 – In occasione di “Scenica”, il festival delle arti in scena organizzato a Vittoria dal 6 al 9 maggio, sarà posticipata a domenica prossima la chiusura, prevista per oggi 5 maggio, di “Clerici-Guttuso. Illusione e realtà”, la mostra curata dal critico d’arte Francesco Gallo e organizzata da Giovanni Bosco dell’associazione Arte Viva.


Nel corso dei quattro giorni di “Scenica”, i visitatori potranno accedere alla straordinaria esposizione dedicata al confronto fra due grandi maestri del Novecento, il milanese Clerici e il palermitano Guttuso, acquistando un unico biglietto: in programma spettacoli teatrali, concerti, esibizioni di artisti del circo e laboratori che avranno in comune con la mostra d’arte lo scenario della ex Centrale Elettrica, la Sala Mazzone, appunto, che ospita la mostra. Il biglietto cumulativo è di 6 euro: per tutta la durata del festival, infatti, nelle ore serali che coincidono con gli spettacoli, l’ingresso alla mostra sarà di appena 1 euro (inizialmente era 3).

In mostra, a Vittoria, dal 20 marzo scorso sono cinquanta opere uniche di Fabrizio Clerici e di Renato Guttuso: oli e disegni provenienti da collezioni private di tutta Italia e ospitati nella Sala Mazzone, lo spazio espositivo ricavato nell’ex Officina Elettrica Municipale di Piazza Enriquez da qualche mese restituita alla piena fruizione pubblica.

Ricco di contributi critici il catalogo (Mo.Ra. Editore) con introduzione di Francesco Gallo: contiene brani antologici firmati da grandi letterati e storici dell’arte del Novecento (Eugenio Montale, Giuseppe Ungaretti, Alberto Moravia e Giulio Carlo Argan) assieme ai quali figurano testi di Raffaele Carrieri, Nicoletta Campanella e Giorgio Giovanni Guastella.

Prosegue infine nella vicina Enoteca Regionale delle Strade del Vino "Cerasuolo di Vittoria", al Castello Enriquez, l’apertura parallela agli orari della mostra nelle sere di venerdì, sabato e domenica.

Carmela Grasso

Commenti