Rifiuti, M5S all'Ars: «Inceneritori soluzione obsoleta e dannosa, nuove preoccupazioni dall’Ue»

Rifiuti, M5S Ars a Schifani: « Inceneritori  soluzione obsoleta e dannosa, e arrivano nuove preoccupazioni dall’Ue». Palermo, 09/04/2025 -   – «La Sicilia merita politiche ambientali all’avanguardia, non un ritorno al passato con impianti inquinanti, mascherati da falsa innovazione. Proprio in questi giorni, sull'inceneritore di Roma, apprendiamo dalla stampa, sono arrivate nuove perplessità  dall’Ue , che ha evidenziato molte criticità sull'impianto, tra cui l'impatto ambientale significativo e preoccupazioni sull'emissione di  CO₂  e sui danni alla salute umana». Così i deputati M5S all'Ars Cristina Ciminnisi,  Jose  Marano e Adriano Varrica, componenti della Commissione Ambiente, commentano con durezza l’ennesimo annuncio –  spot  pronunciato in video dal Presidente Renato Schifani, e diffuso sui social, sulla realizzazione di due termovalorizzatori a Palermo e Catania. «Chiamarli “termovalorizzatori” – dicono – è un eufemismo per nas...

2 GIUGNO: LA FESTA DELLA REPUBBLICA NELLA CITTA’ DI MESSINA

2 GIUGNO A MESSINA: LA BANDA MUSICALE DELLA BRIGATA “AOSTA” IMMANCABILE PROTAGONISTA
Messina, 03/06/2010 - – Celebrata a Messina la Festa della Repubblica con una cerimonia militare che ha avuto luogo nella suggestiva cornice di piazza “Unione Europea”, di fronte al monumento ai Caduti. Alla presenza delle numerose Autorità civili, militari e religiose intervenute, la Banda della Brigata Meccanizzata “Aosta” e un plotone interforze,
composto da personale dell’Esercito, della Marina, dell’Arma dei Carabinieri, della Guardia di Finanza e della Polizia di Stato, hanno reso gli onori. Sul luogo della cerimonia erano schierati il Gonfalone della città di Messina, decorato di medaglia d’oro al Valor Militare, il Gonfalone della Provincia Regionale di Messina, il Medagliere del Nastro Azzurro e i Labari delle Associazioni Combattentistiche e d’Arma. Dopo la resa degli onori al Prefetto della Provincia di Messina, sulle note dell’Inno d’Italia, si è svolta la cerimonia dell’Alzabandiera: due militari, uno dell’Esercito ed uno della Marina, hanno issato il tricolore d’Italia.

Il dott. Francesco Alecci ha dato lettura del messaggio del Presidente della Repubblica e, a seguire, ha proceduto alla consegna delle onorificenze concesse in favore dei cittadini italiani (militari e civili) internati nei lager nazisti e destinati al lavoro coatto per l’economia di guerra durante l’ultimo conflitto mondiale.

Oltre al dott. Francesco Alecci, Prefetto della Provincia di Messina, erano presenti mons. Calogero La Piana, Arcivescovo Metropolita di Messina - Lipari - S. Lucia del Mela, il dott. Giuseppe Buzzanca, Sindaco della città di Messina, il dott. Nanni Ricevuto, Presidente della Provincia Regionale di Messina, il generale di Corpo d’Armata Lucio Nobili, Comandante Interregionale “Culqualber”, il generale Luigi Vinaccia, Comandante della Brigata meccanizzata “Aosta”, il dott. Vincenzo Mauro, Questore della città di Messina, il dott. Nicolò Fazio, Presidente della Corte d’Appello di Messina, il dott. Franco Cassata, Procuratore Generale della Repubblica, il colonnello Antonio Alecci, Vice Comandante della Brigata meccanizzata “Aosta”, il colonnello Maurizio Detalmo Mezzavilla, Comandante Provinciale dell’Arma dei Carabinieri, il colonnello Decio Paparoni, Comandante Provinciale della Guardia di Finanza, il capitano di vascello Nunzio Martello, Comandante della Capitaneria di Porto di Messina, il capitano di vascello Pasqualino Bardetta, Comandante del Distaccamento di Messina della Marina Militare, e il prof. Francesco Tomasello, Rettore dell’Università degli Studi di Messina. Schierate anche le rappresentanze delle Forze Armate e dei Corpi Armati dello Stato, con il personale dell’Esercito, della Marina, dei Carabinieri, della Polizia di Stato, della Guardia di Finanza, della Croce Rossa Italiana, dei Vigili del Fuoco, dell’Associazione per l’Assistenza Spirituale alle Forze Armate (PASFA) e delle Associazioni Combattentistiche e d’Arma.

Conclusa la cerimonia, la Banda musicale della Brigata meccanizzata “Aosta” ha sfilato lungo la via Garibaldi fino al Palazzo del Governo, sede della Prefettura della Provincia di Messina, dove si è esibita in un breve e apprezzato concerto di musiche militari.

Commenti