Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

BROLO, SILVIA CAMPO POETESSA DEI ‘MIGRANTI’

Brolo (Me), 18/06/2010 - Silvia Campo emerge con “Migranti” al concorso di poesia 'Il Cuore nella Scrittura' a Sant’Agata Militello. Negli occhi di un’adolescente le speranze, l’amore, i sogni dei “migranti”. Tutto questo in una sentita poesia che diventa oggetto di un concorso, quindi il premio. Così Silvia Campo, della Scuola Media di Brolo insieme ad altri suoi compagni ha partecipato alla prima edizione del concorso di poesia
“Il cuore nella scrittura” organizzato dall’Istituto Tecnico Industriale Statale “Evangelista Torricelli” di Sant’Agata di Militello, vincendo il primo premio per la categoria componimento individuale proprio con la poesia “Migranti.

L’attività è stata organizzata e curata dalla professoressa Anna Messina. Silvia frequenta la classe III C, e la Giuria ha visionato oltre cento lavori provenienti dai giovani allievi delle scuole medie di tutta la provincia.
Durante la cerimonia di premiazione, l’11 giugno, che si è svolta nell’aula magna dell’ITIS di Sant’Agata Militello il presidente della commissione, la professoressa Lina Ricciardello e il presidente del Rotary Club di Patti Antonino Musca hanno consegnato alla vincitrice una targa ricordo.

Tutti gli altri partecipanti hanno ricevuto un attestato.
A Rappresentare, nel concorso, la scuola brolese anche Giuseppe Di Luca Cardillo, Giuseppe ed Elisa Ceraolo della classe IIIA.

La poesia si sofferma - sottolinea la professoressa Anna Messina - sulla drammatica condizione esistenziale dei migranti, invita tutti gli uomini ad esprimere amore e fratellanza nei loro confronti aspettando un arcobaleno simbolico che ponga fine agli orrori della discriminazione e del razzismo.

Migranti

Nel loro cuore c’è sogno d’amore.
Ho visto i loro occhi pieni di speranza e di tristezza.
Saremo poveri e incapaci di amare
Se non riusciremo a oscurare l’orrore del discriminare.
Lottiamo e preghiamo assieme ai nostri fratelli.
Aspettiamo un arcobaleno in un giorno lucente senza odio,
gridando contro le ingiustizie del mondo.

Commenti