Centri antiviolenza, Case rifugio: in Sicilia e nelle Isole l'88,6% hanno un ente promotore privato

L’Istat e il Dipartimento per le Pari Opportunità rendono disponibile, tramite uno specifico sistema  informativo, un quadro integrato e tempestivamente aggiornato di informazioni ufficiali sulla  violenza contro le donne in Italia 2 . L’obiettivo è fornire dati e indicatori statistici di qualità che  offrano una visione di insieme su questo fenomeno attraverso l’integrazione di dati provenienti da  varie fonti (Istat, DPO, Ministeri, Regioni, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Centri antiviolenza,  Case rifugio e altri servizi come il numero di pubblica utilità Anti Violenza e Stalking. 14/04/2025 -  Nel 2023 sono state 7.731 le persone accolte nelle strutture residenziali specializzate (Case rifugio) e non specializzate (Presidi residenziali assistenziali e socio-sanitari) per motivi legati alla violenza di genere.  Sono 3.574 le donne vittime di violenza, di cui 3.054 ospiti di Case rifugio e 520 di presidi residenziali.  Sono 4.157 i minori ospiti de...

CANGEMI (PRC): LEGGE BAVAGLIO, LA DEMOCRAZIA SOTTO ATTACCO. SUBITO UNA STRAORDINARIA MOBILITAZIONE IN SICILIA

10/06/2010 - L’approvazione della legge bavaglio si configura come un altro colpo criminale alla democrazia in Italia, in ore che vedono un diretto, e violentissimo, attacco alla Costituzione e un inaudito massacro dei diritti sociali.
E’ necessaria una risposta forte ed immediata. Tanto più in Sicilia, dove vediamo con chiarezza le conseguenze drammatiche di queste scelte del governo di destra sul terreno della lotta alla mafia.
Non si può notare come ogni giorno più grave si faccia la comune responsabilità di governo che il PD condivide alla regione con forze e uomini che a Roma sono in prima fila nell’attacco alla democrazia.
In questi giorni ricordiamo le mobilitazioni dell’estate del 1960 che fermarono una pericolosa deriva reazionaria, di esse i lavoratori siciliani furono protagonisti, pagando un prezzo altissimo. E’ indispensabile una risposta all’altezza di quella storia.

Luca Cangemi
Segretario regionale PRC

Commenti