Disabilità, l’INPS diviene titolare unico del processo di accertamento

Riforma della disabilità: l’Istituto avvia la seconda fase della sperimentazione dal 30  settembre. Estensione delle nuove modalità di accertamento della disabilità in ulteriori  province, nonché nella Regione autonoma Valle d’Aosta e nella Provincia autonoma di Trento  Roma, 12 settembre 2025 - L’INPS annuncia che, a partire dal 30 settembre 2025, è prevista la seconda fase della sperimentazione della Riforma della Disabilità, prevista dal decreto legislativo n.62/2024, con l’attivazione del nuovo sistema di accertamento della condizione disabilità in ulteriori territori. Dopo il positivo avvio, il 1° gennaio 2025, della prima fase sperimentale, la nuova fase interesserà altre undici province: Alessandria, Genova, Isernia, Lecce, Macerata, Matera, Palermo, Teramo e Vicenza, nonché la Regione autonoma Valle d’Aosta e la Provincia autonoma di Trento. Una delle principali novità introdotte riguarda la nuova modalità di avvio del procedimento di accertamento della disabilità...

CORTE CONTI: CENTORRINO, GIUDIZIO E' ATTESTATO CORRETTEZZA GOVERNO

PALERMO, 30 giu 2010 (SICILIAE) - "Il giudizio di parificazione del rendiconto generale della Regione siciliana per l'esercizio finanziario 2009 operato dalla Corte dei conti dell'isola e' un attestato concreto, fuori da distrazioni ideologiche o interessi di bottega, della correttezza e all'efficace impostazione della politica economica della Regione e della gestione del suo bilancio".

Lo ha detto l'assessore all'Istruzione e alla Formazione professionale della Regione siciliana, Mario Centorrino, impegnato in una riunione del consiglio di amministrazione della Svimez, a Roma.

"Va messa in luce - ha sottolineato l'assessore - la differenza tra le caratteristiche formali del documento del quale parliamo (il giudizio della Corte dei conti), le competenze e il senso istituzionale di chi lo elabora, e dati congiunturali, sondaggi, dichiarazioni a effetto che spesso motivano dichiarazioni improvvisate sull'attivita' del governo Lombardo".

"Nella relazione della Corte dei conti- ha aggiunto Centorrino- c'e' un riconoscimento dell'azione di un governo di cui cinque membri su dodici sono oggetto di tutela protettiva da parte di una scorta. Il che in termini di decisioni adottate, scelte operate, obiettivi prefissati, avra' pure un qualche significato positivo".

mpf/sl

301416 Giu 10 NNNN

Commenti