Disabilità, l’INPS diviene titolare unico del processo di accertamento

Riforma della disabilità: l’Istituto avvia la seconda fase della sperimentazione dal 30  settembre. Estensione delle nuove modalità di accertamento della disabilità in ulteriori  province, nonché nella Regione autonoma Valle d’Aosta e nella Provincia autonoma di Trento  Roma, 12 settembre 2025 - L’INPS annuncia che, a partire dal 30 settembre 2025, è prevista la seconda fase della sperimentazione della Riforma della Disabilità, prevista dal decreto legislativo n.62/2024, con l’attivazione del nuovo sistema di accertamento della condizione disabilità in ulteriori territori. Dopo il positivo avvio, il 1° gennaio 2025, della prima fase sperimentale, la nuova fase interesserà altre undici province: Alessandria, Genova, Isernia, Lecce, Macerata, Matera, Palermo, Teramo e Vicenza, nonché la Regione autonoma Valle d’Aosta e la Provincia autonoma di Trento. Una delle principali novità introdotte riguarda la nuova modalità di avvio del procedimento di accertamento della disabilità...

È UFFICIALE IL PIANO DI SVILUPPO DEL DISTRETTO TURISTICO “THYRRENIUM TINDARYIS- PARCO DEI MITI”

Patti (Me),12/06/2010 - E’ stato presentato ufficialmente il Piano di Sviluppo Turistico del distretto turistico “Thyrrenium Tindaryis- Parco dei Miti”, promosso dal Consorzio intercomunale Tindari-Nebrodi e dal Servizio Turistico Regionale di Patti. Il distretto comprenderà 34 comuni distribuiti nella fascia tirrenica da Messina a Sinagra con una popolazione di circa quattrocentomila abitanti e con quasi quindicimila posti letto.
Il distretto avrà sede centrale a Patti, presso i locali del Consorzio Tindari – Nebrodi, una sede operativa in una delle principali città aderenti e degli sportelli informativi in tutti i grossi centri.

“Si completa – ha dichiarato Armando Lopes, Presidente del Consorzio - l’iter burocratico propedeutico per la presentazione del distretto turistico. Si tratta – ha detto - di una iniziativa che creerà sicure opportunità di sviluppo turistico ed economico a tutti i centri aderenti che, superando ogni possibile campanilismo, hanno voluto avviare un percorso di crescita comune”.

Il Piano strategico Turistico del distretto prevede interventi di carattere sovra comunale per la promozione e la crescita turistica del territorio nei prossimi tre anni. Sono individuati interventi commerciali e promozionali, quali la realizzazione di depliants, creazione di marchi di qualità e partecipazione a fiere, oltre ad azioni per la creazione di eventi, festival e mostre. “”Di rilievo – ha spiegato Filippo Nasca (nella foto), direttore del servizio turistico regionale – è anche il progetto di intercettare il grosso flusso di crocieristi che raggiungono Messina e condurli nel territorio alla scoperta del patrimonio artistico e culturale presente nella nostra zona”.

Commenti