Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

ECONOMIA. SCILIPOTI (IDV): PROMUOVERE L’ARTE E LA CULTURA PUO’ ESSERE UTILE PER RIDURRE IL DEBITO PUBBLICO ITALIANO

Roma, 23/06/2010: “Abbiamo elaborato, con il gruppo di lavoro dell’ARDEP, Associazione per la Riduzione del Debito Pubblico, una proposta di legge relativa al noleggio decennale di opere d’arte e reperti archeologici giacenti nei magazzini museali”. Così l’On. Scilipoti (IDV) in riferimento alle scelte politiche utili ad abbattere il debito pubblico. “Gli interessati a partecipare alle aste telematiche pubbliche per il noleggio decennale delle opere dovranno garantire un’assicurazione delle medesime per la tutela del patrimonio nazionale, secondo la prassi consolidata per qualsiasi mostra internazionale”. Continua l’On. Scilipoti (IDV): “I proventi dei noleggi verranno per metà destinati alla riduzione del debito pubblico e per metà destinati alla valorizzazione di opere d’arte. La ripetitività di queste aste telematiche, che favorirà la partecipazione di offerenti dall’estero meno facilitati a poter conoscere fisicamente il nostro patrimonio culturale, contribuirà alla diffusione della cultura italiana nel mondo”. “L’innovazione rappresentata da questa proposta di legge sta nel trasformare il debito in opportunità di rilancio di altre iniziative – conclude l’On. Scilipoti (IDV - utilizzando nel caso di specie opere d’arte, che mai avrebbero altrimenti visto la luce del sole, per promuovere la cultura italiana nel mondo”.

Commenti