Sud chiama Nord: "ATM, Il Tar ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture"

SUD CHIAMA NORD: “Il TAR ci dà ragione. La legge non si piega alle lobby del trasporto pubblico locale”. Il TAR di Catania ha accolto il ricorso presentato dal Comune di Messina, sospendendo il provvedimento con cui la Regione Siciliana – sulla base di una circolare priva di fondamento normativo – aveva vietato all’ATM di proseguire il servizio di trasporto pubblico urbano esteso al Comune di Villafranca Tirrena. Messsina, 15 ott 2025 - La decisione dei giudici amministrativi conferma ciò che abbiamo sempre sostenuto: una circolare non può scavalcare la legge e non può essere utilizzata per mortificare la volontà del Parlamento siciliano.  “Il TAR – afferma Cateno De Luca, capogruppo di Sud chiama Nord – ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture che, accogliendo il ricorso dei privati, voleva cancellare un servizio efficiente e apprezzato come quello dell’ATM verso Villafranca Tirrena. Avevamo ragione sulla bontà della norma e sulla correttezza dell’azion...

ECONOMIA. SCILIPOTI (IDV): PROMUOVERE L’ARTE E LA CULTURA PUO’ ESSERE UTILE PER RIDURRE IL DEBITO PUBBLICO ITALIANO

Roma, 23/06/2010: “Abbiamo elaborato, con il gruppo di lavoro dell’ARDEP, Associazione per la Riduzione del Debito Pubblico, una proposta di legge relativa al noleggio decennale di opere d’arte e reperti archeologici giacenti nei magazzini museali”. Così l’On. Scilipoti (IDV) in riferimento alle scelte politiche utili ad abbattere il debito pubblico. “Gli interessati a partecipare alle aste telematiche pubbliche per il noleggio decennale delle opere dovranno garantire un’assicurazione delle medesime per la tutela del patrimonio nazionale, secondo la prassi consolidata per qualsiasi mostra internazionale”. Continua l’On. Scilipoti (IDV): “I proventi dei noleggi verranno per metà destinati alla riduzione del debito pubblico e per metà destinati alla valorizzazione di opere d’arte. La ripetitività di queste aste telematiche, che favorirà la partecipazione di offerenti dall’estero meno facilitati a poter conoscere fisicamente il nostro patrimonio culturale, contribuirà alla diffusione della cultura italiana nel mondo”. “L’innovazione rappresentata da questa proposta di legge sta nel trasformare il debito in opportunità di rilancio di altre iniziative – conclude l’On. Scilipoti (IDV - utilizzando nel caso di specie opere d’arte, che mai avrebbero altrimenti visto la luce del sole, per promuovere la cultura italiana nel mondo”.

Commenti