Appalti pubblici, Antoci dopo il caso Palermo: "La digitalizzazione degli appalti non diventi una nuova zona grigia del malaffare”

SANITÀ E APPALTI DIGITALI, L’UE CHIAMATA A CHIARIRE DOPO IL CASO PALERMO.  Antoci: “La tecnologia negli appalti pubblici deve rafforzare la trasparenza, non renderla aggirabile.  La digitalizzazione degli appalti   deve diventare garanzia di integrità, non una nuova zona grigia dove il malaffare si reinventa.”   Bruxelles, 11/04/2025 – Un’indagine condotta dalla Procura della Repubblica di Palermo ha svelato un inquietante meccanismo di manipolazione delle gare pubbliche gestite attraverso piattaforme digitali. In particolare, un funzionario dell’Arnas Civico, con la complicità di soggetti privati, avrebbe eluso i controlli del sistema telematico di gara, suggerendo modifiche tecniche a un’impresa per farle ottenere l’appalto, in violazione della normativa e dei principi di imparzialità e concorrenza. Di fronte a questo allarmante caso, l’europarlamentare Giuseppe Antoci ha presentato un’interrogazione alla Commissione Europea per chiedere quali misure intenda adotta...

ENNA E GELA AMMINISTRATIVE: BALLOTTAGGI, GLI APPARENTAMENTI NEI 2 COMUNI

PALERMO, 9 giu 2010 (SICILIAE) - Questo il quadro degli apparentamenti. Dei cinque comuni interessati al turno di ballottaggio, solo in 3 sono state sancite "nuove alleanze". A Enna (27.336 elettori), unico capoluogo di provincia che andava alle urne, si sfideranno il candidato del centrosinistra Paolo Garofalo ("Pd", piu' 2 liste civiche), che ha ottenuto 8.401 voti, pari al 44,63% e Angelo Moceri del centrodestra ("Pdl" e "Mpa") che ha totalizzato 4.777 voti, pari al 25,38%.

E proprio con Moceri si e' apparentato Vincenzo Cimino ("Idv" piu' una lista civica, che al primo turno aveva preso il 12,74% dei voti). Nessun collegamento per Santo Motta ("Udc", 2,85%) e Maria Teresa Montalbano (lista civica, 14,40%).

A Gela, nel nisseno, il comune con il maggior numero di elettori (64.916) invece, a contendersi la poltrona di primo cittadino, saranno Angelo Fasulo, che era sostenuto da 4 liste ("Mpa", "Pd", e 2 civiche) che ha ottenuto 17.257 voti, pari al 39,25% e Calogero Speziale, appoggiato da 5 liste ("Udc" e 4 civiche), che ha totalizzato 15.372 voti, pari al 34,96%. Ad appoggiare Speziale sara' Orazio Antonio Maurizio Rinciari che al primo turno con una lista civica si era fermato al 9,82%. Ha scelto di non appoggiare nessuno, invece, Salvatore Franco Tringali ("Pdl, "La Destra" e una civica, 15,97%) e Orazio Antonio Maurizio Rinciani (civica, 9,82%).

Commenti