Disabilità, l’INPS diviene titolare unico del processo di accertamento

Riforma della disabilità: l’Istituto avvia la seconda fase della sperimentazione dal 30  settembre. Estensione delle nuove modalità di accertamento della disabilità in ulteriori  province, nonché nella Regione autonoma Valle d’Aosta e nella Provincia autonoma di Trento  Roma, 12 settembre 2025 - L’INPS annuncia che, a partire dal 30 settembre 2025, è prevista la seconda fase della sperimentazione della Riforma della Disabilità, prevista dal decreto legislativo n.62/2024, con l’attivazione del nuovo sistema di accertamento della condizione disabilità in ulteriori territori. Dopo il positivo avvio, il 1° gennaio 2025, della prima fase sperimentale, la nuova fase interesserà altre undici province: Alessandria, Genova, Isernia, Lecce, Macerata, Matera, Palermo, Teramo e Vicenza, nonché la Regione autonoma Valle d’Aosta e la Provincia autonoma di Trento. Una delle principali novità introdotte riguarda la nuova modalità di avvio del procedimento di accertamento della disabilità...

FALSO UFFICIALE DELL’AERONAUTICA PERQUISITO PER TRUFFA, MOLESTIE E SOSTITUZIONE DI PERSONA

12/06/2010 - Su disposizione della Procura Distrettuale di Catania, personale del Compartimento di Polizia Postale e delle Comunicazioni ha effettuato una perquisizione domiciliare nei confronti di un catanese di anni 38, ritenuto responsabile di truffa, molestie, sostituzione di persona ed usurpazione di titolo.

L’indagato, utilizzando una falsa identità, aveva creato su internet, in un noto social network e in alcune chat, un profilo in cui si presentava come ufficiale dell’aeronautica militare italiana in servizio presso la base di Sigonella. In detto profilo aveva pubblicato anche delle sue fotografie in cui appariva vestito con la divisa militare.

 Il predetto prendeva contatto su internet con numerose persone promettendo loro posti di lavoro all’interno della base in cambio di denaro che, a dire dell’indagato, doveva servire per la documentazione. Alle donne, in particolare, era proposto un impiego quale segretaria personale.

Alle vittime, dopo l’adescamento on-line, era fissato un incontro per la consegna della documentazione cartacea necessaria per essere assunti.
Quando il truffatore era scoperto dalle potenziali vittime, creava a loro nome, su una chat, dei falsi annunci di incontri a scopo sessuale, indicando come recapito la loro utenza telefonica.
Nel corso della perquisizione, disposta dal sostituto procuratore Alessandra Chiavegatti, sono stati sequestrati alcuni computer, in cui sono stati rinvenuti elementi probatori utili alle indagini, e documentazione varia.
____
Nella foto il dott. Marcello La Bella, Vice Questore Aggiunto della Polizia di Stato, Dirigente Compartimento "Sicilia Orientale" Polizia Postale e delle Comunicazioni di Catania

Commenti