La Commissione Antimafia a Siracusa per la mappatura dello stato di Cosa Nostra in Sicilia

Commissione regionale Antimafia lunedì a Siracusa per incontrare i vertici istituzionali della provincia. La commissione regionale Antimafia, presieduta da Antonello Cracolici, sarà alla prefettura di Siracusa, lunedì 7 aprile, per continuare nel suo lavoro di mappatura sullo stato di cosa nostra in Sicilia. Alle 11 ci sarà l'incontro con il prefetto, Giovanni Signer, con il questore, Roberto Pellicone, con il comandante provinciale dei Carabinieri, Dino Incarbone. Poi alle 15.30 l'incontro con i sindaci del Siracusano per discutere dei problemi relativi alla presenza della criminalità organizzata nel territorio.  Palermo, 5 aprile 2025– Si ricorda ai gentili colleghi che la commissione regionale Antimafia, presieduta da Antonello Cracolici, sarà alla prefettura di Siracusa, lunedì 7 aprile, per continuare nel suo lavoro di mappatura sullo stato di cosa nostra in Sicilia.  Alle 11 ci sarà l'incontro con il prefetto, Giovanni Signer, con il questore, Roberto Pellicone, con...

‘A FESTA D’I PATATI’: PRO-LOCO DI SINAGRA, FICARRA E S. ANGELO DI BROLO IN PIAZZA

01/06/2010 - L'Associazione Turistica Pro Loco Sinagra e Ficarra e S.Angelo di Brolo e i Comuni di Sinagra, Ficarra e Sant’Angelo di Brolo organizzano, domenica 20 giugno 2010, la manifestazione “A festa di patati”.

Dopo il successo degli anni scorsi, la Presidente Enza Mola ha deciso di riproporre l'iniziativa, coinvolgendo la Pro Loco di Ficarra e S’Angelo di Brolo ed i Comuni di Sinagra, Ficarra e Sant’Angelo di Brolo che si preannuncia irrinunciabile per quanti vogliano trascorrere un'intera giornata all'insegna del rispetto della natura e, soprattutto, del ripristino delle tradizioni. Questa festa, infatti, si svolgeva circa 55 anni fa e costituiva un'occasione di incontro e divertimento per gli abitanti di Sinagra e Ficarra.
Col tempo è andata perduta senza che, però, se ne perdesse lo spirito e la magia, come dimostra la grande partecipazione avutasi nelle passate edizioni.
Il programma sarà così strutturato: raduno alle 9:00 presso la borgata Baronia, da dove si darà inizio alla passeggiata ecologica alla scoperta di antichi siti e la possibilità di raccogliere origano. Alle 12:30 è prevista la celebrazione della Santa Messa, da parte del parroco Don Mario Caputo, nella piccola cappella di Baronia; seguirà un lauto pranzo a base di patate, pane e dolci fatti in casa, allietato da antiche musiche, ballate e giochi popolari.

Commenti