Crollo delle nascite: un ddl del M5S all'Ars per aiutare le donne a decidere quando diventare mamme

Contrasto al crollo delle nascite, ddl all'Ars del M5S per aiutare le donne a preservare la fertilità in età non più giovanissima e a decidere con serenità quando diventare mamme PALERMO, 31/10/2025.  Dare alle donne la libertà di scegliere con maggiore serenità quando diventare madri e contrastare il forte calo delle nascite che interessa la Sicilia e l’intero Paese: è questo il duplice obiettivo del ddl del M5S appena presentato all'Ars, a firma della deputata Cristina Ciminnisi, che ha lavorato al testo con Martina Ardizzone, quando questa era ancora deputata 5 Stelle a Sala d'Ercole. La norma mira a favorire l'accesso delle donne al cosiddetto social freezing, ovvero la possibilità di conservare i propri ovociti in giovane età per avere figli in un momento successivo della vita tramite tecniche di procreazione medicalmente assistita. Molte donne, infatti, per motivi di lavoro, studio o difficoltà economiche, si trovano a rimandare la maternità, riducendo così le pro...

‘A FESTA D’I PATATI’: PRO-LOCO DI SINAGRA, FICARRA E S. ANGELO DI BROLO IN PIAZZA

01/06/2010 - L'Associazione Turistica Pro Loco Sinagra e Ficarra e S.Angelo di Brolo e i Comuni di Sinagra, Ficarra e Sant’Angelo di Brolo organizzano, domenica 20 giugno 2010, la manifestazione “A festa di patati”.

Dopo il successo degli anni scorsi, la Presidente Enza Mola ha deciso di riproporre l'iniziativa, coinvolgendo la Pro Loco di Ficarra e S’Angelo di Brolo ed i Comuni di Sinagra, Ficarra e Sant’Angelo di Brolo che si preannuncia irrinunciabile per quanti vogliano trascorrere un'intera giornata all'insegna del rispetto della natura e, soprattutto, del ripristino delle tradizioni. Questa festa, infatti, si svolgeva circa 55 anni fa e costituiva un'occasione di incontro e divertimento per gli abitanti di Sinagra e Ficarra.
Col tempo è andata perduta senza che, però, se ne perdesse lo spirito e la magia, come dimostra la grande partecipazione avutasi nelle passate edizioni.
Il programma sarà così strutturato: raduno alle 9:00 presso la borgata Baronia, da dove si darà inizio alla passeggiata ecologica alla scoperta di antichi siti e la possibilità di raccogliere origano. Alle 12:30 è prevista la celebrazione della Santa Messa, da parte del parroco Don Mario Caputo, nella piccola cappella di Baronia; seguirà un lauto pranzo a base di patate, pane e dolci fatti in casa, allietato da antiche musiche, ballate e giochi popolari.

Commenti