Centri comunali raccolta ed isole ecologiche: per la corretta gestione dei rifiuti a livello territoriale

Realizzazione, adeguamento, potenziamento e ampliamento Centri comunali raccolta ed isole ecologiche. SRR chiede finanziamento da oltre 8 milioni per 17 progetti 4nov 2025 - “Promuovere la transizione verso un'economia circolare ed efficiente sotto il profilo delle risorse". Con questo obiettivo la SRR, la Società di Regolamentazione del Servizio di gestione rifiuti, guidata dal presidente Salvatore Mondello, ha presentato 17 progetti per accedere al finanziamento previsto dall'avviso dei bandi PR FESR Sicilia pubblicato dal Dipartimento regionale Acque e Rifiuti. Forza D'Agrò, Milazzo, Scaletta Zanclea, Castroreale, Venetico, Spadafora, Itala, Rometta, Fiumedinisi, Santa Lucia del Mela, Villafranca, Torregrotta, Nizza di Sicilia, Santa Teresa di Riva e Pace del Mela hanno trasmesso alla SRR i singoli progetti per ottenere le agevolazioni previste per la realizzazione e/o ampliamento/potenziamento/ adeguamento di Centri Comunali di Raccolta e la realizzazione e il pote...

GERMANÀ (PDL): TAVOLA ROTONDA SU INTERCETTAZIONI, UN PLAUSO ALLA CAMERA PENALE DI BARCELLONA P.G.

Roma, 05 Giugno 2010 - “Voglio innanzitutto ringraziare la Camera Penale di Barcellona Pozzo di gotto che con grande impegno, professionalità e senso civico ha organizzato, alla presenza del gotha nazionale degli avvocati, la tavola rotonda su un tema controverso e di stringente attualità come quello delle intercettazioni”.
L’on.le Nino Germanà esprime così tutto il suo plauso al termine di un’iniziativa che il deputato messinese ha giudicato e definito “un foro di dialogo nel rispetto del principio maximo del contraddittorio, indispensabile in una società democratica che si fonda su un sistema di pesi e contrappesi necessario per raggiungere risultati concreti e condivisi”.

Il deputato del Pdl continua la sua dichiarazione allineandosi con le opinioni espresse dal Capo dello Stato, Giorgio Napolitano, di cui apprezza “la grande capacità di mantenere una lucida equidistanza, non abdicando mai al suo ruolo di super partes e collocando alla base il dialogo costante alla ricerca di una legge accettabile.

Il Governo ha dimostrato la sua grandissima abilità a mediare e contemperare le istanze al tavolo delle trattative, non cedendo alla tentazione di trincerarsi dietro immutabili idee precostituite e operando in un clima di massima apertura e leale collaborazione con le forze dell’opposizione, in vista del raggiungimento del bene comune, così come sempre auspicato dal Guardasigilli Alfano, grande fautore di una politica fondata sulla partecipazione e sulla condivisione”.

Il giovane deputato affida le sue conclusioni alla “massima aderenza e coerenza con il dettato costituzionale che riconosce la centralità dell’individuo nella società, che può realmente estrinsecarsi solo attraverso la garanzia e la protezione dei suoi diritti inviolabili, come quello alla riservatezza, e delle libertà fondamentali, senza quindi trascurare la multiforme varietà dei profili che attengono alla nozione di privacy”.
Ufficio Stampa On.le Nino Germanà

Commenti