Disabilità, l’INPS diviene titolare unico del processo di accertamento

Riforma della disabilità: l’Istituto avvia la seconda fase della sperimentazione dal 30  settembre. Estensione delle nuove modalità di accertamento della disabilità in ulteriori  province, nonché nella Regione autonoma Valle d’Aosta e nella Provincia autonoma di Trento  Roma, 12 settembre 2025 - L’INPS annuncia che, a partire dal 30 settembre 2025, è prevista la seconda fase della sperimentazione della Riforma della Disabilità, prevista dal decreto legislativo n.62/2024, con l’attivazione del nuovo sistema di accertamento della condizione disabilità in ulteriori territori. Dopo il positivo avvio, il 1° gennaio 2025, della prima fase sperimentale, la nuova fase interesserà altre undici province: Alessandria, Genova, Isernia, Lecce, Macerata, Matera, Palermo, Teramo e Vicenza, nonché la Regione autonoma Valle d’Aosta e la Provincia autonoma di Trento. Una delle principali novità introdotte riguarda la nuova modalità di avvio del procedimento di accertamento della disabilità...

GERMANÀ (PDL): TAVOLA ROTONDA SU INTERCETTAZIONI, UN PLAUSO ALLA CAMERA PENALE DI BARCELLONA P.G.

Roma, 05 Giugno 2010 - “Voglio innanzitutto ringraziare la Camera Penale di Barcellona Pozzo di gotto che con grande impegno, professionalità e senso civico ha organizzato, alla presenza del gotha nazionale degli avvocati, la tavola rotonda su un tema controverso e di stringente attualità come quello delle intercettazioni”.
L’on.le Nino Germanà esprime così tutto il suo plauso al termine di un’iniziativa che il deputato messinese ha giudicato e definito “un foro di dialogo nel rispetto del principio maximo del contraddittorio, indispensabile in una società democratica che si fonda su un sistema di pesi e contrappesi necessario per raggiungere risultati concreti e condivisi”.

Il deputato del Pdl continua la sua dichiarazione allineandosi con le opinioni espresse dal Capo dello Stato, Giorgio Napolitano, di cui apprezza “la grande capacità di mantenere una lucida equidistanza, non abdicando mai al suo ruolo di super partes e collocando alla base il dialogo costante alla ricerca di una legge accettabile.

Il Governo ha dimostrato la sua grandissima abilità a mediare e contemperare le istanze al tavolo delle trattative, non cedendo alla tentazione di trincerarsi dietro immutabili idee precostituite e operando in un clima di massima apertura e leale collaborazione con le forze dell’opposizione, in vista del raggiungimento del bene comune, così come sempre auspicato dal Guardasigilli Alfano, grande fautore di una politica fondata sulla partecipazione e sulla condivisione”.

Il giovane deputato affida le sue conclusioni alla “massima aderenza e coerenza con il dettato costituzionale che riconosce la centralità dell’individuo nella società, che può realmente estrinsecarsi solo attraverso la garanzia e la protezione dei suoi diritti inviolabili, come quello alla riservatezza, e delle libertà fondamentali, senza quindi trascurare la multiforme varietà dei profili che attengono alla nozione di privacy”.
Ufficio Stampa On.le Nino Germanà

Commenti