Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

GERMANÀ (PDL): TAVOLA ROTONDA SU INTERCETTAZIONI, UN PLAUSO ALLA CAMERA PENALE DI BARCELLONA P.G.

Roma, 05 Giugno 2010 - “Voglio innanzitutto ringraziare la Camera Penale di Barcellona Pozzo di gotto che con grande impegno, professionalità e senso civico ha organizzato, alla presenza del gotha nazionale degli avvocati, la tavola rotonda su un tema controverso e di stringente attualità come quello delle intercettazioni”.
L’on.le Nino Germanà esprime così tutto il suo plauso al termine di un’iniziativa che il deputato messinese ha giudicato e definito “un foro di dialogo nel rispetto del principio maximo del contraddittorio, indispensabile in una società democratica che si fonda su un sistema di pesi e contrappesi necessario per raggiungere risultati concreti e condivisi”.

Il deputato del Pdl continua la sua dichiarazione allineandosi con le opinioni espresse dal Capo dello Stato, Giorgio Napolitano, di cui apprezza “la grande capacità di mantenere una lucida equidistanza, non abdicando mai al suo ruolo di super partes e collocando alla base il dialogo costante alla ricerca di una legge accettabile.

Il Governo ha dimostrato la sua grandissima abilità a mediare e contemperare le istanze al tavolo delle trattative, non cedendo alla tentazione di trincerarsi dietro immutabili idee precostituite e operando in un clima di massima apertura e leale collaborazione con le forze dell’opposizione, in vista del raggiungimento del bene comune, così come sempre auspicato dal Guardasigilli Alfano, grande fautore di una politica fondata sulla partecipazione e sulla condivisione”.

Il giovane deputato affida le sue conclusioni alla “massima aderenza e coerenza con il dettato costituzionale che riconosce la centralità dell’individuo nella società, che può realmente estrinsecarsi solo attraverso la garanzia e la protezione dei suoi diritti inviolabili, come quello alla riservatezza, e delle libertà fondamentali, senza quindi trascurare la multiforme varietà dei profili che attengono alla nozione di privacy”.
Ufficio Stampa On.le Nino Germanà

Commenti