Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

GIOIOSA MAREA, TRENTA ASSOCIAZIONI PER RISCOPRIRE LE ORIGINI DI GIOIOSA GUARDIA

Gioiosa Marea, 25/06/2010 - Circa una trentina di associazioni locali, riunite per un obiettivo comune: scoprire, o riscoprire, storia e origini di Gioiosa Guardia. L’area dell’antico borgo medievale farà, infatti, da scenario a “…in Guardia! Dalla storia di un territorio risorse per il domani”. Una giornata di festa e dibattito per riportare l’attenzione sull’antico centro, attualmente in decadenza, e promuovere iniziative volte al recupero e alla valorizzazione turistica di Gioiosa Guardia.
L’evento è organizzato da associazioni di Gioiosa Marea, San Giorgio, Sorrentini e Montagnareale: Acli, Afeip, Anfass Onlus Patti, ARCI Gioiosa, ASD Parapendio in tandem, Assotea, Avis Patti, Confraternita di San Teodoro, Consorzio Vingiguerra d'Aragona, Consulta Giovanile, Associazione Gioiosa Nostra, Giovane Gioiosa, Associazione Gioiosa Guardia, Gruppo Giovanile '92, il Filo di Arianna, il Meliuso, la Spiga, New Età d'argento, Officine Lucore, Pane e Gelsomini, Pro Loco San Giorgio, Valle dei Lumi, ed il sito www.gioiosani.it. La manifestazione, appoggiata anche dai comuni di Gioiosa Marea e Montagnareale, prevede spettacoli, musica, intrattenimento, giochi per bambini, mostre, visite guidate, parapendio, degustazioni e tanto altro. L’appuntamento è per domenica 27 giugno a Gioiosa Guardia, a partire dalle 9 del mattino.

Commenti