Ponte sullo Stretto di Messina, Ciucci: Il via libera del Cipess è previsto a giugno

PONTE STRETTO, AD CIUCCI: AVVIO LAVORI IN ESTATE: " Il via libera del Cipess è previsto a giugno e consentirà di potere avviare la progettazione esecutiva e il programma delle opere anticipate, quali accantieramento, bonifica da ordigni bellici, indagini archeologiche e, in maniera graduale, le procedure espropriative. " Roma, 12 aprile 2025 - L’amministratore delegato di Stretto di Messina, Pietro Ciucci, intervistato dal nuovo settimanale economico “Moneta”, traccia lo stato di avanzamento del ponte sullo Stretto di Messina. Nell’intervista, Ciucci ha ricordato lo stato dell’iter - che lo scorso mercoledì ha registrato l’approvazione del report IROPI dal Consiglio dei Ministri – mentre sono in corso di predisposizione le comunicazioni al Ministero dell’Ambiente e alla Commissione Europea per gli aspetti relativi alla valutazione di incidenza ambientale. Tali procedure verranno concluse dopo Pasqua.   Il via libera del Cipess, che avrà luogo a valle dell’intero iter autorizz...

IL “MADE IN ITALY” AL TEATRO ANTICO DI TAORMINA: IL PREMIO “LE COLONNE” ALLO STILISTA VALENTINO

Il “made in Italy” al Teatro Antico di Taormina. Domani sera il premio “Città di Taormina – Le Colonne” appositamente realizzato dalle orafe messinesi Sanny Alvaro e Leila Correnti, sarà consegnato allo stilista Valentino
Taormina (Me), 12/06/2010 - L’antica tradizione orafa messinese impugna lo scettro del “made in Italy” e conquista anche il mondo dell’alta moda.

Dopo avere suscitato l’ammirazione di personaggi internazionali come il premio Oscar Ennio Morricone, Montserrat Caballé, Renato Bruson, Lorin Maazel,
Jim Carry e degli attori Beppe Fiorello e Ida Di Benedetto, quest’anno il premio “Città di Taormina - Le Colonne” ideato e creato da Sanny Alvaro e Leila Correnti per l’amministrazione comunale taorminese, sarà consegnato allo stilista Valentino domani sera al Teatro Antico. Il manufatto, realizzato a mano in oro, argento, lapislazzuli, rubini e cristallo di Murano appositamente tagliato e sagomato, rappresenta la centauressa simbolo di Taormina sul monte Tauro ed ogni anno è consegnato a personalità eminenti del mondo dello spettacolo e della cultura. La preziosissima creazione di Sanny Alvaro e Leila Correnti, che va ad aggiungersi a migliaia di altri pezzi unici creati in quasi venti anni di attività, diventa quindi una sorta di manifesto del “made in Italy” nel mondo e lo fa riallacciandosi ad una tradizione di orafi e argentieri messinesi mai dimenticata. Non a caso, la rivista ufficiale della Ferrari, “The official Ferrari magazine”, per ben tre volte ha citato le due orafe come simbolo della creatività italiana, accanto a nomi come le vetrerie Venini, la Beretta e, ovviamente, la Casa di Maranello. Figlie e nipoti d’arte, il nonno di Leila Correnti era un gioielliere mentre i loro genitori Pippo Alvaro e Alfredo Correnti hanno fondato nel 1971 un’oreficeria che produce ancora oggi pezzi unici immediatamente riconoscibili, le due orefici messinesi possono vantare numerose celebrità tra i loro clienti più affezionati. I bene informati fanno i nomi di Madonna, Harrison Ford, Michel Douglas, Silvester Stallone, Alain Delon, Uma Thurman, Jodie Foster, Gerard Depardieu e Denzel Washington e non mancano le teste coronate, da alcuni membri di Casa Savoia a quelli della Casa Reale Saudita.

Le due artigiane, così amano definirsi anche se da 15 anni aprono un loro show room tra novembre e gennaio in Madison Avenue a New York, ovviamente si rifiutano di confermare, visto che sono famose per la loro discrezione. “Per noi i nostri clienti sono tutti uguali -dichiarano. Può sembrare una posa, ma trattiamo nello stesso modo chi ci chiede un piccolo ricordo per la moglie, il magnate americano o il personaggio celebre. Lavoriamo utilizzando una tecnica antica di migliaia di anni in uso già nell’antica Grecia, che richiede molto tempo e molta pazienza. I nostri pezzi sono tutti unici e realizzati interamente a mano”.

Tra i tanti aneddoti che circolano sui loro clienti, l’unico che confermano è quello su un cliente anonimo e ricchissimo, che le contatta tramite un famoso designer statunitense. “Ci chiede cose particolarissime -raccontano Leila Correnti e Sanny Alvaro- come servizi di posate in corallo, maniglie e piatti d’argento realizzati a mano uno per uno o vasi di cristallo personalizzati. Sono oggetti esclusivi che nessuno si può più permettere e per noi è un vero piacere realizzarli, perché così possiamo utilizzare al meglio la nostra creatività e la nostra fantasia, portando il nome dell’Italia e di Messina nel mondo”.

Elisabetta Raffa

Commenti