Lega Sicilia, Germanà: la mozione “Autonomia e infrastrutture per rendere l'Italia protagonista nel Mediterraneo” basata su tre pilastri

N ota della Lega Sicilia e senatore Germanà su presenza siciliana e mozione su autonomia e infrastrutture al Congresso della Lega a Firenze (5 e 6 aprile).  La mozione “Autonomia e infrastrutture per rendere l'Italia protagonista nel Mediterraneo” si basa su tre pilastri. Un piano straordinario di investimenti infrastrutturali con particolare attenzione al potenziamento dell'Alta Velocità .  PALERMO, 4 apr 2025 - Sedici delegati eletti al Congresso regionale di Enna il 14 marzo scorso, dieci tra parlamentari nazionali e regionali, e nove commissari provinciali: sono i numeri dei delegati della Lega siciliana presenti al Congresso federale del partito che si terrà alla Fortezza da Basso a Firenze il 5 e il 6 aprile.   Una delegazione, quella siciliana, che ha già riportato un primo successo: la mozione depositata dai rappresentanti dell'Isola su autonomia e infrastrutture è stata sottoscritta da esponenti di partito di tutta Italia. “Siamo orgogliosi di avere presentato un...

“LA MULTIFUNZIONALITA’ DELL’AZIENDA AGRICOLA QUALE STRUMENTO INFORMATIVO PER IL CITTADINO”: CONCLUSO IL PERCORSO FORMATIVO

17/06/2010 - Si è concluso, nei giorni scorsi, il percorso formativo organizzato dall’Assessorato provinciale all’Agricoltura, dall'Arpa distretto territoriale di Messina e dall'Ufficio scolastico provinciale, con la collaborazione dell'Associazione nazionale degli insegnanti di Scienze naturali e dell'Azienda Agricoltura e Foreste demaniali, che ha definito la campagna informativa: “La multifunzionalità dell'azienda agricola quale strumento informativo per il cittadino".

L'iniziativa, inserita nelle attività della “Settimana Unesco di Educazione allo Sviluppo Sostenibile 2010”, ha proposto una campagna di educazione e sensibilizzazione ambientale che ha coinvolto circa centocinquanta studenti, appartenenti ad Istituti scolastici cittadini e della provincia e si e sviluppata in tre fasi: la prima si è svolta in tre giorni di attività sperimentale presso la fattoria didattica dell’Azienda agricola "Il daino" di San Piero Patti (Me); la seconda fase, da gennaio ad aprile 2010, è consistita in incontri programmati con i formatori esperti degli Enti presso le sedi scolastiche e che hanno mirato alla formazione dei docenti referenti e degli studenti su svariati temi ambientali scelti tra quelli indicati dalla Settimana Unesco (città e campagna; alimentazione; protezione e promozione del patrimonio materiale ed immateriale). L’ultima fase ha impegnato i docenti referenti di Educazione ambientale e gli studenti che hanno seguito l'intero percorso, nella realizzazione di un prodotto multimediale, approfondendo tematiche a sostegno di un'azione educativa finalizzata all'elaborazione di un'idea di città ecologica e solidale.

La Commissione esaminatrice, costituita dai referenti degli Enti locali rappresentati, ha riconosciuto una menzione particolare al Liceo Classico e Scientifico “Vittorio Emanuele III” di Patti (Me), per la qualità tecnica della presentazione e la completezza scientifica del prodotto.

Altri Istituti che hanno ricevuto approvazione per il lavoro svolto sono: Istituto “G. Minutoli” di Messina; Istituto “A.M. Jaci” di Messina, Liceo Scientifico “Carmelo Caminiti” di Santa Teresa di Riva; IPA di Milazzo; IPA di Barcellona Pozzo di Gotto e IPA di Patti.

A tutti gli studenti ed ai docenti coinvolti sono stati consegnati attestati di partecipazione mentre tutti gli Istituti partecipanti hanno ricevuto una targa ricordo.

Commenti