Biologi della Sicilia: nessuna norma consente ai farmacisti di erogare prestazioni sanitarie a carico del SSN in ambienti esterni

IL TAR PALERMO ACCOGLIE IL RICORSO PROPOSTO DA FEDERBIOLOGI E ALCUNE STRUTTURE CONVENZIONATE - CON L’INTERVENTO AD ADIUVANDUM DELL’ORDINE DEI BIOLOGI DELLA SICILIA - ED ESCLUDE LA POSSIBILITÀ DI EROGARE PRESTAZIONI SANITARIE A CARICO DEL SSN IN LOCALI ESTERNI ALLE FARMACIE.  22/04/2025 - Nel 2024 Federbiologi e diverse strutture sanitarie specialistiche hanno impugnato gli atti dell’Assessorato Regionale della Salute con cui era stata prevista, tra l’altro, la possibilità delle farmacie di somministrare - anche fuori dai locali della farmacia stessa - i “test autodiagnostici” (ovvero i test gestibili direttamente dai pazienti) nonché di erogare altri servizi sanitari (telemedicina, holter cardiaco, elettrocardiogramma, spirometria, indagini strumentali ecc.). Nell’ambito dei suddetti giudizi, è intervenuto, chiedendo l’accoglimento del ricorso, l’Ordine dei Biologi della Sicilia, difeso dall’avv. Girolamo Rubino.  In particolare, l’avv. Rubino - nell’interesse dell’Ordine dei ...

LA VILLA ROMANA DI PATTI RIAPRE AL PUBBLICO

PALERMO, 16 giu 2010 - Da domani torna fruibile al pubblico la Villa Romana di Patti. Scoperta nel 1973 durante i lavori per la costruzione dell'autostrada Messina-Palermo e portata alla luce nel corso di successive campagne di scavo, la villa e' stata, adesso, oggetto di lavori di messa in sicurezza e per la realizzazione della copertura dell'intero sito archeologico.
Fu edificata nel IV sec. d.C. e venne distrutta nel corso della seconda meta' del secolo a causa di un fortissimo terremoto.

L'assessorato regionale dei Beni Culturali ha svolto, nel corso degli anni, numerose campagne di scavo grazie ai fondi del progetto POR Sicilia 2000-2006, campagne che si sono concluse nel 2001 con l'inaugurazione di un piccolo Antiquarium.

Una passerella pedonale sospesa, ancorata su pilastri tubolari che reggono anche un'unica grande tettoia consente la visita senza calpestare l'area consentendo la massima visibilita' del monumento, proteggendolo e garantendo, contemporaneamente, la prosecuzione dei lavori di scavo e di restauro.

fi/mav

Commenti