Centri comunali raccolta ed isole ecologiche: per la corretta gestione dei rifiuti a livello territoriale

Realizzazione, adeguamento, potenziamento e ampliamento Centri comunali raccolta ed isole ecologiche. SRR chiede finanziamento da oltre 8 milioni per 17 progetti 4nov 2025 - “Promuovere la transizione verso un'economia circolare ed efficiente sotto il profilo delle risorse". Con questo obiettivo la SRR, la Società di Regolamentazione del Servizio di gestione rifiuti, guidata dal presidente Salvatore Mondello, ha presentato 17 progetti per accedere al finanziamento previsto dall'avviso dei bandi PR FESR Sicilia pubblicato dal Dipartimento regionale Acque e Rifiuti. Forza D'Agrò, Milazzo, Scaletta Zanclea, Castroreale, Venetico, Spadafora, Itala, Rometta, Fiumedinisi, Santa Lucia del Mela, Villafranca, Torregrotta, Nizza di Sicilia, Santa Teresa di Riva e Pace del Mela hanno trasmesso alla SRR i singoli progetti per ottenere le agevolazioni previste per la realizzazione e/o ampliamento/potenziamento/ adeguamento di Centri Comunali di Raccolta e la realizzazione e il pote...

MESSINA, ARRESTATI DUE CITTADINI STRANIERI INOTTEMPERANTI AL DECRETO DI ESPULSIONE

Messina, 03/06/2010 - Nell’ambito di una campagna volta ad assicurare sempre maggiori livelli di sicurezza per i cittadini, i Carabinieri della Compagnia di Messina Sud ed in particolare quelli della Stazione Carabinieri di Messina Tremestieri hanno attuato un servizio di prevenzione nel territorio di competenza, che ha consentito di assicurare alla giustizia due cittadini extracomunitari, rispettivamente inottemperanti a distinti provvedimenti di espulsione dal territorio nazionale.

In tale contesto operativo, nella tarda serata di ieri, i militari della Stazione Carabinieri di Tremestieri, mentre perlustravano il territorio di competenza per la prevenzione dei reati, hanno sottoposto a controllo, in circostanze diverse, due cittadini extracomunitari entrambi di nazionalità marocchina.
In particolare, atteso che entrambi i cittadini stranieri sono risultati essere sprovvisti di documenti, gli stessi venivano condotti dai Carabinieri in Caserma al fine di essere compiutamente identificati tramite l’accertamento di riscontro delle impronte digitali con quelle presenti alla Banca Dati AFIS.
A seguito di tale accertamento è emerso che, i due cittadini marocchini, identificati in BOUJDIT Hamid, nato in Marocco cl. 1968 e FATHALLAH Mustapha, nato in Marocco cl. 1967, entrambi in Italia senza fissa dimora, risultavano destinatari di due provvedimenti di espulsione.
Nello specifico, i Carabinieri hanno accertato che BOUJDIT Hamid, destinatario di un decreto di espulsione emesso dalla Prefettura di Messina, avrebbe dovuto lasciare l’Italia entro lo scorso 18 maggio 2010, mentre FATHALLAH Mustapha, destinatario di analogo provvedimento emesso dalla Prefettura di Catanzaro, avrebbe dovuto ottemperare all’ordine di espulsione, entro il 29 novembre del 2009.
Pertanto, stante la flagranza di reato, i cittadini marocchini BOUJDIT Hamid e FATHALLAH Mustapha sono stati arrestati e trattenuti nelle camere di sicurezza della Compagnia Carabinieri di Messina Sud, in attesa del giudizio direttissimo che si terrà nella giornata odierna presso il Tribunale di Messina.

Commenti