Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

MESSINA, LA COOPERATIVA FUTURA COME LA FIAT DI POMIGLIANO: SE SCIOPERI…

Messina, 25/06/2010 - “Continua lo smantellamento dei diritti dei lavoratori. Adesso se scioperi sei licenziato”. Lo ha detto il segretario provinciale del Partito dei Comunisti Italiani, Antonio Bertuccelli, intervenendo sulla decisione del CdA della Cooperativa Sociale Futura che, con un telegramma, datato 15 giugno 2010, indirizzato ad alcuni dipendenti rei di aver
scioperato e manifestato perché da mesi non percepiscono lo stipendio, comunica l’esclusione di socio dall’azienda cooperativa. Gravissimo ed irreversibile danno economico e da immagine, è la motivazione.
“I lavoratori non percepiscono lo stipendio da troppi mesi –continua il segretario comunista- e il danno economico e d’immagine, se si tiene conto degli impegni finanziari assunti dagli interessati, lo hanno subito loro. Di questo dovrà tenerne conto l’Amministrazione Comunale che si avvale della prestazione del servizio”.
“Il Cda della Futura, come la Fiat Pomigliano, persevera nell’attacco ai diritti dei lavoratori. In Italia – conclude Bertuccelli - non è più possibile, per i salariati, avvalersi di leggi e regolamenti contrattuali, e protestare se non vengono rispettati. Non sei d’accordo con l’azienda? Chiedi lo stipendio? Sei licenziato! I padroni vanno avanti con la lotta di classe al contrario”.
Si allega testo del telegramma.

L’Ufficio Stampa Pdci Messina

________________________________________

Commenti