Centri comunali raccolta ed isole ecologiche: per la corretta gestione dei rifiuti a livello territoriale

Realizzazione, adeguamento, potenziamento e ampliamento Centri comunali raccolta ed isole ecologiche. SRR chiede finanziamento da oltre 8 milioni per 17 progetti 4nov 2025 - “Promuovere la transizione verso un'economia circolare ed efficiente sotto il profilo delle risorse". Con questo obiettivo la SRR, la Società di Regolamentazione del Servizio di gestione rifiuti, guidata dal presidente Salvatore Mondello, ha presentato 17 progetti per accedere al finanziamento previsto dall'avviso dei bandi PR FESR Sicilia pubblicato dal Dipartimento regionale Acque e Rifiuti. Forza D'Agrò, Milazzo, Scaletta Zanclea, Castroreale, Venetico, Spadafora, Itala, Rometta, Fiumedinisi, Santa Lucia del Mela, Villafranca, Torregrotta, Nizza di Sicilia, Santa Teresa di Riva e Pace del Mela hanno trasmesso alla SRR i singoli progetti per ottenere le agevolazioni previste per la realizzazione e/o ampliamento/potenziamento/ adeguamento di Centri Comunali di Raccolta e la realizzazione e il pote...

MESSINA: POLIZIA PROVINCIALE EMBLEMA DEL DISASTRO ORGANIZZATIVO

Messina 17/06/2010 - Come può pensare un Amministrazione al passo col tempo di razionalizzare la spesa pubblica, quando non riesce a razionalizzare i servizi del proprio personale? A questo dilemma quasi shakespeariano, difficilmente si può dare risposta, evitando considerazioni spiacevoli sull’attività gestionale che taluni dirigenti e funzionari provinciali portano avanti. Emblema del disastro organizzativo,
è sicuramente il servizio di polizia provinciale, un corpo nato con nobili intenti, ma che non ha mai trovato la consequenzialità per divenire credibile ed autorevole come meriterebbe.

Di fatto dalla sua realizzazione, la gestione e l’organizzazione è stata basata più sull’improvvisazione che non su una reale programmazione di un servizio che poteva diventare essenziale.
Le 34 unità che compongono il corpo di polizia, hanno cercato in questi anni di adempiere al meglio alle loro prerogative lavorative, fermo restando l’esiguo numero di personale, che non ha mai consentito un ottimale efficacia nei servizi di controllo e prevenzione sul territorio messinese.

Nella maggior parte dei Palazzi Istituzionali italiani, le forze pubbliche tendono a dare dignità, decoro e sicurezza agli Enti di appartenenza, garantendo servizi di controllo e guardiania sia nelle Aule istituzionali, che negli ingressi ai palazzi, con la costituzione di appositi corpi di guardia.
Ovviamente quanto sopra avviene ovunque tranne che nel paese dei balocchi, alla Provincia Regionale di Messina, dove tutto è legittimo e consentito, con servizi di controllo effettuati solo all’esterno del palazzo ed a singhiozzo, senza garantire quindi mai l’effettiva continuazione del servizio, e rischiando anche, come successo nei giorni scorsi, di lasciare chiuso dentro i locali di Palazzo dei Leoni, qualche consigliere che attardandosi oltre le 19.00, tentava di adempiere al proprio ruolo istituzionale.

Si capisce bene che quanto sopra, rischia di compromettere ulteriormente la già precaria credibilità dell’Ente, con un corpo di polizia monco di personale e dell’opportuna organizzazione territoriale, che non garantisce sicurezza alle rappresentanze istituzionali e lavorative della Provincia, né tantomeno la necessaria capillarità nel controllo del vasto territorio messinese.

Pertanto nei prossimi giorni, a meno che non si riscontri una chiara volontà da parte del Presidente on. Giovanni Ricevuto nel potenziare i servizi di controllo e prevenzione sul territorio della nostra provincia, formalizzeremo la richiesta al Presidente del Consiglio Provinciale, di far predisporre apposito atto deliberativo, ove sia prevista la soppressione del corpo di polizia provinciale, attualmente inefficace ed oltremodo oneroso per le casse dell’Ente.

Il Consigliere Provinciale
Roberto Cerreti
Capo Gruppo M.P.A.

Commenti