Trasporto merci pericolose in Sicilia: garantire sicurezza e tracciabilità, ma occorre un punto di equilibrio

Trasporti merci pericolose: CNA Fita Sicilia, un tavolo per risolvere le criticità. Un tavolo tecnico per risolvere le criticità sollevate dalle aziende che si occupano del trasporto di merci pericolose in Sicilia. “Siamo consapevoli della necessità di garantire sicurezza e tracciabilità, ma occorre trovare un punto di equilibrio tra queste esigenze e la continuità operativa dei trasporti essenziali”. Palermo, 12 aprile 2025 – È questa la proposta avanzata dalla CNA Fita Sicilia che ha registrato la disponibilità del Presidente della IV Commissione, on. Carta, dell’assessore alla mobilità, On. Aricò, del Presidente del CAS, avv. Filippo Nasca (nella foto) , e del suo direttore, dott. Fazio. Una delegazione della CNA Fita Sicilia, composta da Saro Tumino, Giorgio Stracquadanio, Daniela Taranto e Francesco Lombardo, è stata ricevuta dalla IV Commissione Ambiente, dell’Assemblea Regionale Siciliana dalla Territorio e Mobilità. Durante l’audizione, la CNA Fita ha illustrato le gravi cr...

MESSINA. SCUOLA: TAGLI RISORSE E PERSONALE, CONFERENZA STAMPA UNITARIA DEI SINDACATI

Messina, 04/06/2010 - 4 giu ‘10 – Lunedì prossimo, 7 giugno, nel saloncino della Cgil di Messina di via Peculio Frumentario, le federazioni provinciali del comporto scuola FLC CGIL, CISL SCUOLA, UIL SCUOLA, SNALS-CONFSAL e GILDA-UNAMS, a partire dalle ore 9.30, terranno una Conferenza stampa per annunciare una nuova fase di mobilitazione sulla grave operazione di smantellamento della scuola pubblica messinese.

In primo piano il secondo anno di tagli alla scuola deliberato dalla finanziaria Tremonti che prevede un totale di 140mila posti in meno in tre anni: dopo i 46mila dello scorso anno, ancora una diminuzione di oltre 40mila posti: 25.558 per il personale docente e di 15.167, per il personale ATA.

Nel corso della Conferenza stampa verranno presentate le proiezioni riguardanti Messina e provincia, e le iniziative che le organizzazioni sindacali hanno programmato per sensibilizzare e informare la pubblica opinione sul futuro della scuola messinese e italiana.

(U.S.Cgil ME)

Commenti