Lega Sicilia, Germanà: la mozione “Autonomia e infrastrutture per rendere l'Italia protagonista nel Mediterraneo” basata su tre pilastri

N ota della Lega Sicilia e senatore Germanà su presenza siciliana e mozione su autonomia e infrastrutture al Congresso della Lega a Firenze (5 e 6 aprile).  La mozione “Autonomia e infrastrutture per rendere l'Italia protagonista nel Mediterraneo” si basa su tre pilastri. Un piano straordinario di investimenti infrastrutturali con particolare attenzione al potenziamento dell'Alta Velocità .  PALERMO, 4 apr 2025 - Sedici delegati eletti al Congresso regionale di Enna il 14 marzo scorso, dieci tra parlamentari nazionali e regionali, e nove commissari provinciali: sono i numeri dei delegati della Lega siciliana presenti al Congresso federale del partito che si terrà alla Fortezza da Basso a Firenze il 5 e il 6 aprile.   Una delegazione, quella siciliana, che ha già riportato un primo successo: la mozione depositata dai rappresentanti dell'Isola su autonomia e infrastrutture è stata sottoscritta da esponenti di partito di tutta Italia. “Siamo orgogliosi di avere presentato un...

MILAZZO, CONCESSIONE NUOVI APPRODI A VACCARELLA: IL SINDACO PRESENTA ALLA REGIONE UN ATTO STRAGIUDIZIALE

Milazzo, 30/6/10 - Dopo la diffida notificata all’indomani dell’insediamento, il sindaco Pino ha presentato all’assessorato regionale al Territorio ed Ambiente un atto stragiudiziale per chiedere di “provvede-re, in via di autotutela, ad annullare il provvedimento del 25 febbraio 2010” con il quale è stata con-cessa alla società Cooperativa Kabiria un’area demaniale nel rione di Vaccarella destinata al posizionamento di pontili galleggianti per l’ormeggio di imbarcazioni e a servizi a terra.

Nell’atto il sindaco rileva “una carenza d’istruttoria da parte della Regione che ha omesso di valu-tare un parere dei vigili urbani che riteneva opportuno evitare per ragioni di viabilità il rilascio di altre autorizzazioni nella zona, così come una nota del Comune che comunicava l’adozione da parte del Consiglio comunale del Piano di utilizzo delle aree demaniali che non prevedeva la possibilità di realizzare a Vaccarella ulteriori pontili galleggianti”.
“Pertanto – scrive il sindaco nel ricorso – non ci si può esimere dal rilevare che la mancata valuta-zione da parte dell’Assessorato regionale di tutte le ragioni esposte dal Comune di Milazzo abbia impedito all’Amministrazione che ha emesso il provvedimento di compiere un’adeguata pondera-zione e comparazione tra interesse pubblico ed interesse privato”.
Nel ricorso poi si rileva altresì che “il provvedimento di concessione demaniale si pone in evidente contrasto con una relazione sul borgo di Vaccarella della Capitaneria di porto che evidenzia che trattasi di area demaniale che è stata tradizionalmente riconosciuta quale “Borgo marinaro di pesca-tori” professionisti e dilettanti, per lo più residenti in zona, che da decenni lo utilizzano per la sosta e l’alloggio delle proprie imbarcazioni in legno passate tradizionalmente per generazioni di padre in figlio.
Il ricorso stragiudiziale è stato anche trasmesso in copia alla stessa Capitaneria di porto “con invito ad astenersi, in attesa della definizione del ricorso medesimo, dal porre in essere atti che possano arrecare danni all’Ente ed alla comunità”.

L’Ufficio Stampa

Commenti