Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

MILAZZO, I DIRIGENTI DELLA RAFFINERIA INCONTRANO IL SINDACO PINO

Milazzo, 26/6/10 - Visita di cortesia oggi dei dirigenti della Raffineria di Milazzo al neo sindaco Carmelo Pino. Il direttore Marco Saetti, accompagnato dai dirigenti Angelo Coluccino e Pietro Maugeri sono stati a palazzo dell’Aquila per portare il saluto della società Eni-Q8 al primo cittadino. Nel corso dell’incontro i vertici dell’azienda petrolifera hanno fornito alcune informazioni sull’attività svolta nello stabilimento di Milazzo,
sugli investimenti finalizzati al rispetto delle norme in materia di emissioni e più in generale sull’impegno a garantire alla popolazione il rispetto dell’ambiente e della salute.

In tal senso hanno esposto il percorso avviato ormai da anni per ottene-re anche le certificazioni europee di qualità. Hanno quindi illustrato la situazione occupazionale sia per quel che concerne l’azienda, sia dell’indotto.

Il sindaco, da parte sua, ha sottolineato l’importante ruolo occupazionale che nel tempo ha svolto la Raffineria sul territorio, raccomandando ai vertici dell’azienda petrolifera il massimo rispetto delle previsioni normative in tema di inquinamento e ha manifestato altresì l’interesse a tutelare le azien-de locali che operano nell’indotto e la necessità di riservare occasioni occupazionali ai giovani di Milazzo.

L’Ufficio Stampa

Commenti