La Commissione Antimafia a Siracusa per la mappatura dello stato di Cosa Nostra in Sicilia

Commissione regionale Antimafia lunedì a Siracusa per incontrare i vertici istituzionali della provincia. La commissione regionale Antimafia, presieduta da Antonello Cracolici, sarà alla prefettura di Siracusa, lunedì 7 aprile, per continuare nel suo lavoro di mappatura sullo stato di cosa nostra in Sicilia. Alle 11 ci sarà l'incontro con il prefetto, Giovanni Signer, con il questore, Roberto Pellicone, con il comandante provinciale dei Carabinieri, Dino Incarbone. Poi alle 15.30 l'incontro con i sindaci del Siracusano per discutere dei problemi relativi alla presenza della criminalità organizzata nel territorio.  Palermo, 5 aprile 2025– Si ricorda ai gentili colleghi che la commissione regionale Antimafia, presieduta da Antonello Cracolici, sarà alla prefettura di Siracusa, lunedì 7 aprile, per continuare nel suo lavoro di mappatura sullo stato di cosa nostra in Sicilia.  Alle 11 ci sarà l'incontro con il prefetto, Giovanni Signer, con il questore, Roberto Pellicone, con...

MILAZZO, I DIRIGENTI DELLA RAFFINERIA INCONTRANO IL SINDACO PINO

Milazzo, 26/6/10 - Visita di cortesia oggi dei dirigenti della Raffineria di Milazzo al neo sindaco Carmelo Pino. Il direttore Marco Saetti, accompagnato dai dirigenti Angelo Coluccino e Pietro Maugeri sono stati a palazzo dell’Aquila per portare il saluto della società Eni-Q8 al primo cittadino. Nel corso dell’incontro i vertici dell’azienda petrolifera hanno fornito alcune informazioni sull’attività svolta nello stabilimento di Milazzo,
sugli investimenti finalizzati al rispetto delle norme in materia di emissioni e più in generale sull’impegno a garantire alla popolazione il rispetto dell’ambiente e della salute.

In tal senso hanno esposto il percorso avviato ormai da anni per ottene-re anche le certificazioni europee di qualità. Hanno quindi illustrato la situazione occupazionale sia per quel che concerne l’azienda, sia dell’indotto.

Il sindaco, da parte sua, ha sottolineato l’importante ruolo occupazionale che nel tempo ha svolto la Raffineria sul territorio, raccomandando ai vertici dell’azienda petrolifera il massimo rispetto delle previsioni normative in tema di inquinamento e ha manifestato altresì l’interesse a tutelare le azien-de locali che operano nell’indotto e la necessità di riservare occasioni occupazionali ai giovani di Milazzo.

L’Ufficio Stampa

Commenti