Disabilità, l’INPS diviene titolare unico del processo di accertamento

Riforma della disabilità: l’Istituto avvia la seconda fase della sperimentazione dal 30  settembre. Estensione delle nuove modalità di accertamento della disabilità in ulteriori  province, nonché nella Regione autonoma Valle d’Aosta e nella Provincia autonoma di Trento  Roma, 12 settembre 2025 - L’INPS annuncia che, a partire dal 30 settembre 2025, è prevista la seconda fase della sperimentazione della Riforma della Disabilità, prevista dal decreto legislativo n.62/2024, con l’attivazione del nuovo sistema di accertamento della condizione disabilità in ulteriori territori. Dopo il positivo avvio, il 1° gennaio 2025, della prima fase sperimentale, la nuova fase interesserà altre undici province: Alessandria, Genova, Isernia, Lecce, Macerata, Matera, Palermo, Teramo e Vicenza, nonché la Regione autonoma Valle d’Aosta e la Provincia autonoma di Trento. Una delle principali novità introdotte riguarda la nuova modalità di avvio del procedimento di accertamento della disabilità...

PROGETTO POLICORO E MICROCREDITO PRESSO LA SEDE ACLI DI MESSINA PER L'AVVIO DI ATTIVITA' CONGIUNTE

Messina, 17/06/2010 - Si è svolto ieri pomeriggio, mercoledì 16 giugno, presso la sede provinciale delle ACLI di Messina un importante incontro tra i dirigenti ACLI di Messina e i responsabili della Diocesi di Messina, Lipari e Santa Lucia del Mela riguardo il “Progetto Policoro” e l’attività di “Microcredito”.
All’incontro sono intervenuti don Sergio Siracusano, Direttore dell'Ufficio diocesano per i problemi sociali ed il lavoro, Gianluca Stefanelli, animatore di comunità e gran parte dei dirigenti aclisti messinesi. L’incontro ha permesso di gettare le basi per una imminente collaborazione nel territorio provinciale delle ACLI con l'ufficio diocesano, sia attraverso le proprie strutture dei Circoli, ma soprattutto attraverso i propri servizi, il Patronato e il CAF, e l’ente di formazione, l’ENAIP.

Dopo una breve presentazione delle attività dell’Ufficio diocesano sono state approfondite le tematiche relative all’inserimento Aclistica in questi progetti, che già a livello nazionale è attuato, e quali sinergie potranno essere attuate nell’immediato futuro, attraverso soprattutto il Progetto Policoro. Opportunità ancora poco conosciuta nella realtà messinese e che invece rappresenta una importante scommessa quale incubatore di imprese etico e che ha permesso nella nostra provincia l’avvio di alcune imprese.

Concludendo la riunione il presidente, Antonio Gallo, ha confermato che l’obiettivo di costruire solidarietà sul territorio, passa anche attraverso queste iniziative poiché esse tendono a risaldare ancor più quel rapporto con la Chiesa locale, basato sull'attenzione verso quanti vivono stati di disagio.

Commenti