Appalti pubblici, Antoci dopo il caso Palermo: "La digitalizzazione degli appalti non diventi una nuova zona grigia del malaffare”

SANITÀ E APPALTI DIGITALI, L’UE CHIAMATA A CHIARIRE DOPO IL CASO PALERMO.  Antoci: “La tecnologia negli appalti pubblici deve rafforzare la trasparenza, non renderla aggirabile.  La digitalizzazione degli appalti   deve diventare garanzia di integrità, non una nuova zona grigia dove il malaffare si reinventa.”   Bruxelles, 11/04/2025 – Un’indagine condotta dalla Procura della Repubblica di Palermo ha svelato un inquietante meccanismo di manipolazione delle gare pubbliche gestite attraverso piattaforme digitali. In particolare, un funzionario dell’Arnas Civico, con la complicità di soggetti privati, avrebbe eluso i controlli del sistema telematico di gara, suggerendo modifiche tecniche a un’impresa per farle ottenere l’appalto, in violazione della normativa e dei principi di imparzialità e concorrenza. Di fronte a questo allarmante caso, l’europarlamentare Giuseppe Antoci ha presentato un’interrogazione alla Commissione Europea per chiedere quali misure intenda adotta...

PROGETTO POLICORO E MICROCREDITO PRESSO LA SEDE ACLI DI MESSINA PER L'AVVIO DI ATTIVITA' CONGIUNTE

Messina, 17/06/2010 - Si è svolto ieri pomeriggio, mercoledì 16 giugno, presso la sede provinciale delle ACLI di Messina un importante incontro tra i dirigenti ACLI di Messina e i responsabili della Diocesi di Messina, Lipari e Santa Lucia del Mela riguardo il “Progetto Policoro” e l’attività di “Microcredito”.
All’incontro sono intervenuti don Sergio Siracusano, Direttore dell'Ufficio diocesano per i problemi sociali ed il lavoro, Gianluca Stefanelli, animatore di comunità e gran parte dei dirigenti aclisti messinesi. L’incontro ha permesso di gettare le basi per una imminente collaborazione nel territorio provinciale delle ACLI con l'ufficio diocesano, sia attraverso le proprie strutture dei Circoli, ma soprattutto attraverso i propri servizi, il Patronato e il CAF, e l’ente di formazione, l’ENAIP.

Dopo una breve presentazione delle attività dell’Ufficio diocesano sono state approfondite le tematiche relative all’inserimento Aclistica in questi progetti, che già a livello nazionale è attuato, e quali sinergie potranno essere attuate nell’immediato futuro, attraverso soprattutto il Progetto Policoro. Opportunità ancora poco conosciuta nella realtà messinese e che invece rappresenta una importante scommessa quale incubatore di imprese etico e che ha permesso nella nostra provincia l’avvio di alcune imprese.

Concludendo la riunione il presidente, Antonio Gallo, ha confermato che l’obiettivo di costruire solidarietà sul territorio, passa anche attraverso queste iniziative poiché esse tendono a risaldare ancor più quel rapporto con la Chiesa locale, basato sull'attenzione verso quanti vivono stati di disagio.

Commenti