Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

S. STEFANO DI CAMASTRA: TAVOLA ROTONDA E MOSTRA SULLE CERAMICHE

Messina, 21 giugno 2010 - Una Tavola rotonda aperta agli studiosi, agli esponenti delle istituzioni pubbliche e private coinvolte nel settore ed agli operatori su “Santo Stefano di Camastra e i centri di produzione ceramica del versante tirrenico della Provincia di Messina” ed una mostra dedicata alle “Tipologie ceramiche alle origini della produzione stefanese: Barcellona e Pozzo di Gotto” sono le manifestazioni promosse
dall'Assessorato regionale dei Beni Culturali e dell'Identità siciliana organizzate dalla Soprintendenza per i Beni Culturali di Messina mercoledì 23 giugno al Palazzo Trabia Sergio di S. Stefano di Camastra con inizio alle 16,30.

L'iniziativa si pone nell'ambito del progetto finalizzato alla definizione della Carta di Burgio – Sistema dei Musei della ceramica siciliana, rivolto ai Comuni Burgio, Collesano, Caltagirone, Sciacca, Santo Stefano di Camastra e Patti, con l'obiettivo di valorizzare la tradizione artigianale della ceramica siciliana.

Questo importantissimo documento verrà sottoscritto dall’assessore Gaetano Armao durante la manifestazione del 23.
In ragione di una sempre più radicata consapevolezza delle potenzialità del settore in termini di sviluppo occupazionale e di crescita del territorio nel trend regionale della offerta turistico culturale, appare di ogni interesse la storia della produzione ceramica nel versante tirrenico della Provincia messinese, che in atto segnala, in ambito archeologico, rilevantissime scoperte, e che nello studio delle peculiarità e dei rapporti con le altre realtà siciliane rinviene ulteriori punti di forza per una condivisa politica di valorizzazione.
Quindi una sessione riservata agli operatori consentirà la divulgazione di iniziative in atto, nonché l'esposizione di proposte costruttive ai fini di un auspicabile dibattito.

Il Soprintendente ad interim
(Arch. Rocco G. Scimone)
Riccardo Vadalà

Commenti